iot

Canonical ha annunciato che Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus) è da ora certificato per i mini-pc Intel NUC. Rilasciato ad Aprile 2016 Ubuntu 16.04 è una long term release che verrà supportata fino ad Aprile 2021 con ben 5 point release. L’ultima della serie, Ubuntu 16.04.5 LTS, dovrebbe arrivare ad Agosto 2018. Xenial Xerus è la sesta LTS release della storia di Ubuntu e anche l’ultima ad usare Unity.

Shuttleworth, dopo aver

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Swapnil Bhartiya ha da poco pubblicato sul suo canale YouTube una serie di spezzoni dell'intervista che ha realizzato a Richard Stallman. Durante l'intervista è stato chiesto a Richard Stallman il suo pensiero sull'Internet of Things (IoT) che Stallman ha ribattezzato Internet of Stings. Nel video trovate il punto di vista di Stallman sull'IoT e sul perché reputa sia una cosa sbagliata. Cosa ne pensate?

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Di IoT (Internet of things) parliamo spesso e volentieri qui su LFFL. Oggi è una data decisamente importante per questo settore dell’informatica. Google ha rilasciato la versione 1.0 stabile del suo sistema operativo Android Things pensato per muovere i dispositivi smart che costituiranno l’Internet delle cose. Mi riferisco a dispositivi quali televisori, forni, frigoriferi, lampadine, switch, e altro ancora.

“Android Things è il sistema operativo gestito di Google che ti consente di

Leggi il contenuto originale su Lffl.org


Microsoft ha realizzato il proprio kernel Linux personalizzato per Azure Sphere OS, il sistema operativo creato da Microsoft per far funzionare Microsoft Azure Sphere, la nuova tecnologia realizzata da Microsoft per il mondo dell'IoT (internet delle cose n.d.r.).

L'ecosistema Microsoft Azure Sphere è basato su tre componenti:

  • Azure Sphere certified microcontrollers (MCUs): una nuova classe di MCU con tecnologie di sicurezza e connettività sviluppate da Microsoft. I chip saranno concessi in licenza gratuita in

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Linux Foundation ha fondato LF Deep Learning Foundation con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, del Machine Learning e del Deep Learning.

Tra i fondatori troviamo aziende importantissime quali AT&T, Baidu, Huawei, Nokia, Tech Mahindra, Tencent, Univa, ZTE e altri si uniranno presto. Il direttore esecutivo Jim Zemlin di Linux Foundation si è detto entusiasta di poter offrire una base di sviluppo per una serie di progetti legati all’IA, al machine

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

L’Internet Of Things sta prendendo sempre più piede nelle nostre vite, da semplici lampadine o termostati che possiamo facilmente acquistare per la nostra casa, a veri e propri sistemi integrati che ci permettono, da qualsiasi parte del mondo, di controllare i nostri oggetti fisici.

Uno dei problemi più grossi di queste tecnologie, però, è sempre stata l’interoperabilità: l’assenza di uno standard fa si che ognuno adotti le proprie soluzioni, più o meno

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

L’IOT è il futuro, ormai è noto da tempo, oggi vogliamo parlarvi di IOTA, la cripto pensata per l’IOT.

L’Internet of Things è prima di tutto innovazione e capacità di inventare nuovi prodotti, nuovi servizi o un nuovo modo di reinterpretare soluzioni consolidate. Non a caso dunque molte aziende stanno puntanto forte su questo segmento del mercato, inoltre cresce sempre più il numero delle start up che grazie all’IoT riescono a inventare

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

È passato ormai un anno da quando Mirai causò gravi disservizi lanciando attacchi DDoS massivi sfruttando le vulnerabilità di circa 100.000 dispositivi IoT per prenderne il controllo.

Sembra però che la lezione non sia stata recepita particolarmente bene dai vari produttori di hardware. I ricercatori di cinesi di Qihoo 360 Netlab e gli israeliani di Check Point hanno individuato una nuova botnet in rapida espansione chiamata IoT_Reaper.

Entrambe le compagnie affermano che parte

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

 

No, in questo articolo NON spiegheremo come hackerare un autolavaggio... ma si potrebbe!

Più volte abbiamo parlato di IoT e sicurezza, cose che sembrano viaggiare su due binari completamente diversi e ben distanti. Ormai tutto è diventato smart, connesso e pingabile; di contro, quasi nessuno sembra badare alla sicurezza, anzi, sembra proprio che nessun produttore abbia la più pallida idea di quanto i device che producono siano esposti alle minacce, non gli interessa

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Gli ultimi anni sono stati segnati da un esplosione di device per l'Internet Of Things, da apparecchi da cucina fino a termostati, passando per videocamere di sicurezza alle semplici lampadine da salotto.

Tutto si collega alla rete, tutto è smart, ed una caratteristica che questi dispositivi devono avere è quella di eseguire piccoli sistemi altamente specializzati che permettano di dialogare con i rispettivi server per fornire le features avanzate che tutti apprezziamo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!