JACK

Facciamo chiarezza sulla complessa gestione tradizionale dell'audio in Linux e l'evoluzione fino al nuovo protagonista Pipewire, in grado di gestire con disinvoltura sia flussi audio che video e semplificare molto la vita. Vediamo cosa cambia per l'utente e alcune utilità di contorno per gestire al meglio il suono nella tua distribuzione GNU/Linux.

L'articolo Linux, si cambia musica: ALSA, PulseAudio, JACK, Pipewire proviene da alternativalinux.

Leggi il contenuto originale su alternativalinux

La release di Fedora 34 è prevista per la primavera del 2021 e, probabilmente, vedrà l’introduzione di PipeWire come sostituto di JACK, PulseAudio ed ALSA legacy. È in atto, infatti, questa discussione per integrare di default il nuovo framework per la gestione dei flussi audio.

Fedora 34 e PipeWire

PipeWire è un nuovo framework multimediale di basso livello, progettato da zero da Wim Taymans di Red Hat. Il software viene utilizzato per creare

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom