libreoffice


Usate LibreOffice Impress e volete scoprirne tutte le funzionalità per realizzare presentazioni sorprendenti? 

In vostro soccorso arriva la nuova guida dedicata a LibreOffice Impress 7.0. La guida, purtroppo solo in lingua inglese, è stata creata dalla community di LibreOffice.

Disponibile gratuitamente in formato PDF, questa mega guida di 330 pagine è indicata sia per l'utente novizio che per quello navigato.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

The Document Foundation ha annunciato LibreOffice 7.1 a sei mesi di distanza dalla versione 7.0, disponibile da agosto. Questa nuova release è il primo importante aggiornamento del 2021. Diamo dunque uno sguardo alle principali modifiche introdotte dagli sviluppatori.

Innanzitutto è bene parlare del nome di LO, che cambi: la versione classica è ora denominata “LibreOffice Community Edition“. L’etichetta “community” sta ad indicare che si tratta di una versione supportata solo dalla comunità

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Il team di sviluppo di LibreOffice ha pubblicato la prima beta di LibreOffice 7.1, nuova release attesa per il mese di febbraio 2021. Gli sviluppatori di LibreOffice l’hanno definito “un’evoluzione di OpenOffice” lanciando una frecciatina alla quale non è ancora giunta una risposta. Come sapete LibreOffice è un fork di OpenOffice e il codebase di entrambi deriva dall’applicazione StarWriter, creata negli anni 80 e acquisita da Sun nel 1999.

Da qualche giorno

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Tante notizie in settimana e non siamo riusciti a raccontarvele tutte. Per questo motivo in questo articolo faccio un breve recap domenicale di tutte quelle notizie interessanti del panorama GNU/Linux a cui non siamo riusciti a dedicare un intero articolo. Parliamo di Nvidia, LibreOffice e GNOME.

Nvidia 455.38: nuovi driver per Linux

La casa di Santa Clara ha annunciato una nuova versione dei driver per il pinguino, Solaris e BSD. I driver Nvidia

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

In occasione della ricorrenza dei vent’anni dal rilascio del codice di OpenOffice, The Document Foundation, casa madre di LibreOffice, ha pubblicato questo comunicato rivolgendosi ad Apache OpenOffice. L’oggetto della lettera è il futuro di entrambi i progetti.

LibreOffice ed OpenOffice: una proposta per il bene degli utenti

LibreOffice nasce come fork di OpenOffice.org, a seguito dell’acquisizione di Sun Microsystem da parte di Oracle. Alcuni sviluppatori della comunità di OpenOffice.org, infatti, si preoccuparono che

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

LibreOffice 7.0.2 è la seconda point release della serie 7.0, lanciata ormai da un paio di mesi. La suite per l’ufficio, open source, free e multipiattaforma, si aggiorna e migliora molto sotto l’aspetto della stabilità. L’attenzione degli sviluppatori si è concentrata prevalentemente sulla correzione di bug e, trattandosi di una point release, non sono incluse nuove funzionalità. Di nuove funzioni, in realtà, LO 7.0 ne ha introdotte diverse:

  • supporto per OpenDocument Format

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Per la serie "mi eccito con poco" questa sera, dopo aver reinstallato Ubuntu 20.10 a scopo di test mi sono accorto di una bellissima novità: il tema di icone Yaru per LibreOffice viene preinstallato e reso il default.

Lo so, son piccole cose, che a molti non interesseranno, ma a me piace molto questa novità visto e considerato che rende l'esperienza utente più piacevole.

Si torna quindi al passato, quando su Ubuntu avevamo

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

LibreOffice 7.0.1 è la prima point release della serie 7.0. La suite per l’ufficio, open source, free e multipiattaforma, si aggiorna e migliora molto sotto l’aspetto della stabilità. L’attenzione degli sviluppatori si è concentrata prevalentemente sulla correzione di bug e, trattandosi di una point release, non sono incluse nuove funzionalità. Di nuove funzioni, in realtà, LO 7.0 ne ha introdotte diverse:

  • supporto per OpenDocument Format (ODF) 1.3;
  • motore grafico Skia e accelerazione basata

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Solo un paio di settimane fa davamo la notizia del rilascio di LibreOffice 7.0, ma lo sviluppo di questa suite davvero non conosce pause. Infatti è già in preparazione la prossima versione: la pagina con le note di rilascio per la versione 7.1 è già compilata con ritocchi sia per Writer, che per Draw ma…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

The Document Foundation ha rilasciato LibreOffice 6.4.6. Si tratta della sesta point release della serie e arriva poco più di un mese dopo LO 6.4.5: è un aggiornamento che non introduce nuove funzionalità ma si concentra prevalentemente sulla correzione di bug. La stabilità è il vero aspetto fondamentale di questa release perché LO 6.4.x è diventata la nuova Still version dopo l’arrivo di LO 7.0 che  rappresenta lo stato dell’arte in

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom