Linux Foundation

Non ci voleva certo Sherlock Holmes per indovinare quali sarebbero state le reazioni in casa HashiCorp dopo l’annuncio da parte della Linux Foundation di OpenTofu, il fork creato per contrastare il cambio di licenza operato dall’azienda creatrice di Terraform in merito ai suoi prodotti open-source. Dave McJannet, CEO di HashiCorp, non l’ha presa bene. Nella…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Basato sul framework OAuth 2.0, il protocollo di autenticazione OpenID Connect viene usato quasi quotidianamente da tutti noi, a volte in maniera inconsapevole. Infatti quando una qualsiasi applicazione web deve autenticare un utente e ottenere informazioni sul suo profilo, può utilizzare OpenID Connect (OIDC) in combinazione con OAuth 2.0. Di solito, questo avviene in quello…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Alla fine dell’estate appena trascorsa, quasi in sordina, Haschicorp aveva annunciato il cambiamento della licenza che regolava l’allora suite open-source dei propri programmi: Terraform, Vault, Vagrant e via dicendo erano quindi passati dall’essere distribuiti mediante Mozilla Public License v2.0 (MPL 2.0) a Business Source License (BSL) v1.1 una licenza, nella sostanza, chiusa. La natura della…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Lo scorso novembre si è svolto il vertice sul clima delle Nazioni Unite, denominato COP27, ed alla Linux Foundation è stato concessa la presenza con status “osservatore” in quanto a capo di due entità direttamente coinvolte nei temi trattati dalla conferenza: la Green Software Foundation (Learn how to build, maintain and run greener applications) e…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se c’è un tema che per la Linux Foundation ha importanza rilevante e strategica è certamente quello dei brevetti. Già in passato avevamo raccontato degli sforzi volti alla lotta contro i troll dei brevetti che avevano portato alla creazione della Open Invention Network, di cui fanno parte tanto la Linux Foundation, quanto IBM (e quindi…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nel tentativo di proteggere la catena di fornitura del software open source, la Linux Foundation, insieme a colossi dell’IT quali Red Hat, Google e la Purdue University si sono unite per lanciare un nuovo progetto: Sigstore. L’obiettivo? Aiutare gli sviluppatori a firmare il loro software garantendo così l’autenticità dello stesso.
Sigstore consentirà a tutta le comunità open source di firmare il proprio software per creare una catena di fornitura trasparente e verificabile.

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Google e la Linux Foundation hanno a cuore la sicurezza del kernel. A dimostrazione di ciò hanno deciso di tirare fuori i soldi per assumere due manutentori a tempo pieno che garantiscano una maggiore attenzione sulla sicurezza. Gustavo Silva e Nathan Chancellor si concentreranno sul mantenimento e sul miglioramento della sicurezza del kernel al fine di garantire che il progetto sia sostenibile per i decenni a venire.

Linux, l’assenza di manutentori è

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Attraverso un comunicato ufficiale la Linux Foundation, organizzazione no-profit che cerca di favorire l’adozione del software open, ha annunciato che seguirà in prima persona lo sviluppo di Servo. Si tratta di un motore di rendering scritto in Rust e sviluppato da Mozilla.

Questa mossa porterà ad un cambiamento nella governance del progetto che ora può vantare un board e un comitato tecnico direttivo che aiuterà a guidare il futuro del progetto. Questa

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Linux Foundation, a poche settimane dal lancio della Public Health Initiative e della FinOps Foundation, ha svelato di essere al lavoro insieme a Certiverse per preparare una nuova certificazione IT entry-level chiamata LFCA (Linux Foundation Certified IT Associate). Certiverse è una startup che si occupa di certificazioni cercando di risolvere i due principali problemi che affliggono gli enti certificatori: lentezza e costo degli esami.

Stiamo migliorando gli esami rendendoli più attuali, più

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Linux Foundation, a poche settimane dal lancio della Public Health Initiative, ha annunciato la nascita della FinOps Foundation per promuovere la disciplina del cloud financial management. La Foundation aveva già parlato di quest’idea a giugno durante l’Open Source Summit tenutosi in Nord America.

A supportare questa nuova iniziativa troviamo nomi importanti: Apptio, Cloudeasier, Cloudsoft, CloudWize, Contino, Kubecost, Neos, Opsani, ProsperOps, Timspirit e VMware. Il nuovo Technical Advisory Council ha rappresentanti di Google,

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom