Linux Mint

Cinnamon: l'interfaccia grafica di Linux Mint. Esploriamo ambiente e funzionalità dell'ecosistema creato da e per Linux Mint e le ragioni del suo largo apprezzamento da parte di principianti, ma non solo, di Linux. Ripercorriamo i punti salienti della sua storia ventennale, vediamo quali altre distribuzioni Linux lo adottano e perché l'esperienza migliore si ha sempre con Linux Mint.

L'articolo Cinnamon: l’interfaccia grafica di Linux Mint proviene da alternativalinux.

Leggi il contenuto originale su alternativalinux

Linux Mint 22.1 Xia e le sue novità. Il popolare sistema operativo apprezzato da principianti e non, si rinnova ed introduce interessanti novità che ne delineano un futuro sempre più promettente. Vediamo piccole e grandi innovazioni e alcuni consigli sulle opportunità dell'aggiornamento per gli utenti di versioni precedenti.

L'articolo Recensione Linux Mint 22.1 Xia e le sue novità proviene da alternativalinux.

Leggi il contenuto originale su alternativalinux

Linux Mint ha riguadagnato questa settimana il titolo di regina delle distribuzioni di cui DistroWatch, sito dedicato al tracciamento delle distribuzioni Linux, tiene traccia. I dettagli del contro sorpasso (già in passato la cima della classifica era stata raggiunta da Mint) sono raccontati in questo articolo di Beta News, che spiega come la posizione in...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il progetto Linux Mint, all’interno del consueto report mensile pubblicato dal principale maintainer Clement Lefebvre, ha annunciato l’avvio di una collaborazione con l’azienda Framework per la realizzazione di laptop che siano compatibili ed ottimizzati per Linux Mint. We started working with Framework. We’re hoping this will lead towards a great partnership. Framework promotes a concept...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!