Non credo di essere stato l’unico che, a causa di un cambio sbagliato di configurazione, mi sono ritrovato ad avere
L'articolo Ubuntu e una cifratura troppo efficace proviene da Marco's Box.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Non credo di essere stato l’unico che, a causa di un cambio sbagliato di configurazione, mi sono ritrovato ad avere
L'articolo Ubuntu e una cifratura troppo efficace proviene da Marco's Box.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Incuriosito dall’articolo di Marco pubblicato qualche tempo fa, ho deciso di approfondire la sintesi della petizione citata per capire meglio
L'articolo Linux made in Europe: ci serve davvero? proviene da Marco's Box.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Usando stabilmente la nuova versione di Ubuntu ho notato un piccolo cambiamento nel modo in cui i file zippati vengono gestiti. Nella precedente versione, l'azione doppio click apriva il file zippato permettendo all'utente di vederne il contenuto e decidendo poi il dafarsi; nella nuova versione invece il doppio click scatena l'estrazione diretta di tutto il file nella directory di lavoro.
Di per se non è un grosso problema ... fino a quando
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Ho appena installato da zero la nuova versione di Ubuntu sul mio computer di lavoro e ho pensato di condividere qualche commento in ordine sparso della prima manciata di ore di utilizzo:
- L'installer nuovo mi piace molto nonostante i buchi enormi di localizzazione, che immagino verranno sistemati col tempo; ma la feature della cifratura del disco rimane sempre troppo nascosta, le questioni di sicurezza non mi stancherò mai di ripeterle
-
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Lunedì mattina sono arrivato in ufficio come al solito e mentre con i colleghi ci stavamo allineando sulle mangiate del weekend sul mio computer sono successe, in rapida successione, una serie di cose poco piacevoli e apparentemente inspiegabili:
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Visto che prima o poi ci avrei dovuto sbattere la testa, proviamo ad affrontare il tema dell'installazione di Windows 11 cercando di capire se ci fosse un modo più sensato di farlo rispetto al normale.
Il tempismo poi è perfetto perché accodo questo articolo ai due precedenti su tema Microsoft.
Quello che andremo a fare sarà quindi installare Windows 11:
- bypassando SE SERVE i requisiti minimi di CPU e TMP, ma suggerisco comunque
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
La data del 30 giugno 2024, che segna l'end of life di CentOS 7, si sta avvicinando e purtroppo le vicissitudini recenti, prima l'abbandono dello sviluppo di CentOS in favore di CentOS stream e successivamente la decisione di RedHat di limitare l'accesso al codice sorgente, hanno suggerito cautela. Il risultato è che oramai ci siamo quasi e, come credo valga per molti oltre a me, bisogna decidere che strada intraprendere.
CentOS di
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Quickemu è un sistema per creare velocemente delle macchine virtuali, sfuttando qemu, usando una serie di configurazioni automatiche; dopo aver visto il video in cui morrolinux ne ha parlato mi è venuta voglia di provarlo e scrivere qualche impressione a caldo.
Io di solito uso VirtualBox, visto che mi serve passare macchine virtuali tra un pc Ubuntu e un pc Windows, le impressioni quindi saranno frutto di un paragone con quest'ultimo.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Negli ultimi mesi ho avuto a che fare con un paio di problemi riguardo allo spazio su disco sulle macchine che gestisco, sono casi abbastanza rari ma piuttosto curiosi che vorrei condividere.
Solitamente nelle installazioni server la gestione dei dischi, per chi non fosse ferrato sull'argomento, è un po' diversa dall'installazione di un sistema su un portatile in quanto conviene sempre partizionare il disco a seconda degli utilizzi. Si tende infatti sempre
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Avendo fatto un po' di esperimenti con Fedora, per scrivere la guida post installazione, ho deciso di farmi del male in queste vacanze installando in macchina virtuale Rocky Linux 9 per capire se fosse possibile utilizzarla come workstation.
Per i non addetti ai lavori Rocky Linux è una delle distribuzioni basati sul codice di Red Hat Enterprise Linux e mira a essere una distro "clone" della sua controparte commerciale le cui
Leggi il contenuto originale su Marco's Box