macos

Questo articolo fa parte della serie degli articoli su un home NAS con Nextcloud e Debian. Nel precedente articolo abbiamo già provveduto all’installazione del nostro server con Nextcloud, se ve lo siete perso potrete andarlo a ripescare.

La parte di configurazione del certificato di sicurezza prevedeva che già avevate configurato il vostro dominio per puntare al server.

Dal momento che però questa guida si occupa di un NAS casalingo è molto probabile che

Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org

Premesse

Questo è il secondo articolo sulla serie “Il NAS definitivo con Debian e Nextcloud”, se vi siete persi il primo vi consiglio di andare a fare un salto prima al precedente articolo e poi tornare qui.

Partiamo dal presupposto che abbiate già assemblato il NAS (anche perché potreste aver modificato la configurazione o essere partiti da componenti già pre-esistenti), se non lo avete ancora fatto esistono innumerevoli guide e videoguide al riguardo,

Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org

In questi ultimi tempi la produzione e il consumo di dati sta aumentando sempre più, come foto scattate con il nostro telefono, documenti di testo e progetti personali.

Anche i dispositivi che possono produrre tali dati sono in continuo aumento: oramai è comune per ciascuno di noi possedere almeno uno smartphone e anche più di un computer (magari un fisso ed un laptop) e probabilmente anche una postazione in ufficio.

Complici gli ultimi

Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org

WhiteSur è un tema Gtk che ambisce a trasformare il nostro desktop GNU/Linux in una veste molto simile a quella di macOS Big Sur, il nuovo nato di casa Apple. Supporta GNOME Shell, Cinnamon, Xfce, Pantheon, Budgie e Mate. Richiede le librerie GTK 3.20 (o superiore).

WhiteSur su Linux: vi piace?

Il tema è disponibile in due varianti: light e dark. Entrambe offrono due possibilità: una con sidebar trasparente e una con sidebar

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

I giornalisti del settore tecnologico l'avevano preannunciato da diverso tempo ed ora si è finalmente concretizzato. I futuri computer desktop e laptop realizzati da Apple useranno mi nuovi chipset Apple Silicon, una nuova piattaforma di SoC proprietari sviluppati internamente e basati su architettura ARM. Il primo Mac a far uso dei nuovi processori Apple Silicon arriverà entro la fine del 2020 e la transizione alla nuova architettura si completerà entro due anni.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Sosumi è uno snap che ci permette di scaricare ed installare macOS su GNU/Linux. È possibile utilizzare una qualunque distribuzione come indicato nella relativa pagina snapcraft. Piccolo disclaimer: per poter utilizzare Sosumi in maniera legale è necessario utilizzare una distribuzione GNU/Linux installata su hardware Apple.

Sosumi fornisce tutto quello di cui c’è bisogno

Sosumi è un software creato da Alan Pope, programmatore presso Canonical, che ci permette di virtualizzare il sistema operativo della

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Un ricercatore Apple ha scoperto e segnalato la vulnerabilità CVE-2019-18634 riguardante l'utility sudo, presente sia nei sistemi Linux che su macOS.
Questa vulnerabilità affligge le versioni di sudo anteriori alla  1.8.26 e consente una escalation di privilegi che può essere sfruttata da qualsiasi utente anche senza le autorizzazioni sudo.
La falla può essere sfruttata solo quando è abilitata l'opzione “pwfeedback” nel file di configurazione sudoers, opzione pre abilitata su alcune distro come

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Ed eccoci qui con un nuovo capitolo della saga più odiata da Setve Ballmer, ex CEO di Microsoft: Microsoft <3 Linux.

Notepad esiste da quando esiste Windows; la prima versione infatti fece il suo debutto in Windows 1.0, rilasciato nel 1985. Insieme a Paint, Notepad fa parte dei grandi classici del software che chiunque ha usato almeno una volta.

Oggi, nel 2018, 33 anni dopo la prima release, Microsoft è lieta di annunciare

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!