Microsoft

Cosa sta succedendo all’universo Red Hat? Tanto. E non si parla solamente di un aggiornamento di logo, ma di tutta una serie di notizie che, complice il Red Hat Summit recentemente svoltosi all’inizio di maggio a Boston, danno continua e costante dimostrazione di come le evoluzioni siano solo all’inizio.

I numeri si usano per creare enfasi si sa, ma un recente studio IDC raccontato da ZDNet ha dimostrato come Red Hat Enterprise

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Vero, l’amore di Microsoft per Linux e -più in generale- per l’open source non è più un mistero e, sotto la direzione di Satya Nadella, l’azienda di Redmond ha dimostrato negli ultimi 5 anni un’apertura in netto contrasto con le dichiarazioni precedenti di Ballmer.

Ed il loro sistema operativo di bandiera, al momento Windows 10, ha portato enormi novità a riguardo: da una prima apparizione di Bash su Windows, ad un Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Come vi avevo già accennato in passato Microsoft ha deciso di dare nuova linfa al progetto Microsoft Edge. La nuova versione del brower è infatti basata su Chromium, dal quale deriva anche Google Chrome.

Nelle ultime ore la nuova versione del browser è stata rilasciata agli Insider ed è dunque disponibile all’utilizzo nel Dev Channel (per aggiornamenti settimanali) e nel Canary Channel (per le novità quotidiane). Entrambe le release sono disponibili solo

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Visual Studio Code (VSC) è un editor di codice open-source sviluppato da Microsoft per Windows, Linux e macOS. Si basa su Electron, un framework con cui è possibile sviluppare applicazioni Node.js.

Lanciato nel 2015 da Microsoft, Visual Studio Code si è imposto come uno degli editor di codice preferito dalla community degli sviluppatori. Mette a disposizione oltre 3000 estensioni. Offre completamento intelligente del codice, evidenziazione della sintassi, snippets, refactoring, supporto completo per

Leggi il contenuto originale su Lffl.org


Microsoft ha reso disponibile su Snapcraft Store la versione ufficiale di Visual Studio Code nel formato snap.

João Moreno, Software Development Engineer di Microsoft Visual Studio Code, ha dichiarato: "La funzionalità di aggiornamento automatico degli snap è un vantaggio importante. È chiaro che c'è una fiorente comunità intorno a Snap e che si sta muovendo in avanti con grande velocità. Il sostegno di Canonical garantisce la nostra fiducia nel suo sviluppo continuo

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Era già successo mesi fa, quando Microsoft si era unita alla Open Invention Network, ed aveva reso Open Source circa 60.000 brevetti.

Oggi Microsoft annuncia l’open sourcing del tool Calcolatrice, sotto licenza MIT, e già disponibile su GitHub (sempre di loro proprietà)… meraviglioso, no?

Our goal is to build an even better user experience in partnership with the community.

Il nostro obiettivo è quello di costruire una user experience migliorate grazie anche alla

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il Windows Subsystem for Linux (WSL) è una funzione integrata nell’OS di Microsoft che permette di avviare una distribuzione GNU/Linux all’interno di Windows 10 senza doverlo virtualizzare o effettuare un dual boot. Dopo aver portato tantissime distro sul Windows Store, tra cui Debian e Kali, e dopo aver lanciato un tool open-source che permette di rendere compatibile qualsiasi distro Linux con il WSL Microsoft non si ferma.

La casa di Redmond ha

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Del fatto che GitHub è stata comprata da Microsoft nel corso del 2018 ci ricordiamo tutti vero? È stato un attimo e ne siamo andati avanti a discutere per molto tempo. Qualcuno aveva previsto tempi bui all’orizzonte per gli utenti del servizio, qualcun altro aveva previsto migrazioni in massa verso altre piattaforme quali Gitlab.

Cosa è successo a più di sei mesi dall’annuncio originario? Nulla. O meglio, tutt’altro. Nessuna apocalisse per il

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Di WLinux abbiamo ampiamente parlato in passato: basata su Debian e priva di systemd questa distribuzione era salita agli onori della cronaca per il fatto di essere in vendita presso il Microsoft store.

Perché ne riparliamo oggi? Stiamo cercando di capirlo insieme a voi. La notizia certa riporta come sia uscita una versione Enterprise di WLinux al costo di 99 dollari. La non notizia, o quello che stiamo cercando di capire, è

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Microsoft e Docker hanno definito una nuova specifica per la pacchettizzazione delle applicazioni distribuite denominata CNAP, acronimo che sta per Cloud Native Application Bundle.

L’intento è quello di rendere più semplice la creazione dei pacchetti relativi ad applicazioni di tipo cloud native e la conseguente installazione e gestione delle stesse.

I punti cardine di questo progetto sono indicati nella pagina del progetto, e sono essenzialmente tre:

  1. Indipendenza dal cloud utilizzato (eliminazione del vendor lock-in);
  2. Miglioramento

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!