Mozilla

Mozilla ha annunciato una modifica al ciclo di rilasci di Firefox che passa da 6-8 settimane a 4 settimane. Questo significa che avremo una nuova versione (stabile) di Firefox al mese. La decisione è stata presa al fine di poter immettere prima sul mercato le nuove funzionalità.

Si parte dal primo trimestre 2020

A partire dal primo trimestre 2020, il team di sviluppo di Firefox prevede di far partire questa nuova deadline. La

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Se usate il browser Firefox quasi sicuramente avete già sentito parlare di Test Pilot. Originariamente lanciato nel 2009 come un add-on del browser, tre anni fa è stato rinnovato come una sezione del sito che proponeva accesso in anteprima a feature o hack pensati dall’azienda (proprio qui era nato ai tempi Quantum, la versione più…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Mozilla ha annunciato l’arrivo di Firefox 69 per tutte le piattaforme supportate, compreso Linux. Mozilla aggiorna Firefox ogni 6-8 settimane e l’ultimo aggiornamento (la versione 68) risale al 9 luglio. Non si tratta di una release con novità eclatanti, quella più interessante è sicuramente la tecnologia anti-tracking (ETP) attivata di default per tutti gli utenti.

Mozilla Firefox 69

La funzionalità Enhanced Tracking Protection (ETP)blocca il tracciamento dell’utente per mezzo di cookies ed è

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Rilasciato Firefox 69

by Marco Giannini on

  Mozilla ha annunciato il rilascio di Firefox 69 per Windows, macOS e Linux.  Non si tratta di una release con molte novità eclatanti, tuttavia le modifiche apportate miglioreranno l'esperienza utente di molti utenti.

Enhanced Tracking Protection

La prima novità riguarda l'Enhanced Tracking Protection (ETP) che, a partire da oggi, sarà attivato per impostazione predefinita, rafforzando la sicurezza e la privacy di tutti gli utente Firefox in tutto il mondo. Grazie all'ETP di default

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Una nuova versione del client e-mail Thunderbird è disponibile per tutte le piattaforme supportate: Linux, Windows e macOS. Si tratta del successore di Thunderbird 60, rilasciato ad agosto 2018. La numerazione delle release segue quella di Firefox ESR, giunto alla versione 68.

Thunderbird 68 introduce un app menu revisionato e il tema dark è stato migliorato. Introdotto il supporto per tutti i colori all’interno dell’applicazione. Ciò significa che potete impostare un colore

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Esatto, è presente una società malvagia che sviluppa uno dei browser più popolari, e questa azienda è Mozilla! Questo, almeno, è il punto di vista di diversi ISP (Internet Service Provider) del Regno Unito che accusano l’organizzazione Californiana inserendola tra i finalisti della classifica degli “Internet Villains” del 2019 (insieme all’Articolo 13 della Direttiva sul…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


In fatto di privacy Mozilla è sempre stata in prima linea per difendere i propri utenti. Con l'ultima minor release di Firefox compie un ulteriore passo in questo senso.
A partire da martedì 4 Giugno i nuovi utenti di Firefox troveranno pre attivata la funzionalità di blocco di cookie traccianti di terze parti.

Perché questa opzione?

Su quasi tutti i siti web che visitiamo ogni giorno, i nostri dati vengono di navigazione vengono trasmessi

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Mozilla ha annunciato Firefox 67 per Linux, Android, Windows e macOS. L’edizione sessantasette del browser arriva circa due mesi dopo la precedente, Firefox 66. Questa nuova versione del suo browser punta molto sull’ottimizzazione.

Firefox 67 integra notevoli miglioramenti prestazionali. E’ stato velocizzato l’avvio del browser in presenza di add-on e temi installati.

Gli sviluppatori hanno modificato la priorità di caricamento di alcuni script e il render delle pagine per velocizzarne il caricamento. Ad

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Nella giornata di ieri un problema ad un certificato ha causato il blocco delle estensioni degli utenti Firefox a livello globale. A causa di questo problema tutte le estensioni che gli utenti Firefox avevano installato sui propri pc e smartphone risultavano disattivate ed era impossibile, per le nuove installazioni, scaricare e installare le estensioni. In pratica il caos più totale....

La causa del problema

Questo problema è legato alla firma aggiuntiva che Mozilla

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Firefox 67, il cui rilascio in forma stabile è previsto per il 14 maggio, mostrerà nella barra degli strumenti l'icona relativa al profilo utente dell'account da noi utilizzato per le funzionalità di sincronizzazione del browser.


La decisione di aggiungere questa funzionalità è stata mutuata da un esperimento che Mozilla ha condotto nelle scorse settimane volto a testare il consenso degli utenti su questa nuova funzionalità. Stando a Mozilla, il 45% degli utenti

Leggi il contenuto originale su Marco's Box