Mozilla

Thunderbird 60 è stato rilasciato da oltre due mesi e ad oggi l’ultima versione disponibile è la 60.1.2. Inspiegabilmente però Ubuntu 18.04, Linux Mint 19 (ma anche la beta di Ubuntu 18.10) continuano ad offrire la versione 52. Non solo: Mozilla Thunderbird è disponibile anche su Flathub… ma anche lì è aggiornato alla versione 52.9.1 e non alla 60.

Visto che non c’è motivo per utilizzare una versione così vecchia del client

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Quando si dice essere eclettici… qualche giorno fa ci chiedevamo cosa fosse realmente Mozilla e, nell’articolo in questione, vedevamo come l’azienda si è trasformata dall’essere una “mera” realizzatrice di software, ad organizzazione per la difesa della libertà e della sicurezza digitale.

E proprio in questi giorni viene rilasciato un nuovo servizio che, entrando a far parte della famiglia Firefox, promette di rendere i nostri account un pochino più sicuri.

Esce così Firefox Monitor,

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


Mozilla ha lanciato un nuovo servizio gratuito chiamato Firefox Monitor, grazie al quale sarà possibile scoprire se il proprio indirizzo e-mail associato ad un account è stato violato in un precedente attacco hacker ed essere avvisati su eventuali futuri attacchi.

Il servizio è realizzato in collaborazione con Have i Been Pwned, il famoso sito che raccoglie nel suo database le informazioni relative agli account violati negli attacchi hacker che continuamente vengono effettuati nel

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Molti analisti ritengono che i prossimi risvolti dell’informatica riguarderanno molto da vicino  la realtà virtuale. Mozilla ha deciso di prendere parte all’innovazione e ha presentato il primo browser web VR al mondo: Firefox Reality. Firefox Reality, mi piace dirlo subito, è un progetto completamente Open Source.

Stiamo parlando di un browser che può essere utilizzato, in tutte le sue funzioni, con un visore VR. Il browser è stato costruito da zero, basandosi

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Mozilla negli anni si è fatta decisamente un nome. E’ interessante ripercorrere un pochino la storia di questa organizzazione e la sua evoluzione.

Tutto ebbe inizio da Netscape, uno dei primi -e più famosi- browser per desktop. Era davvero molto promettente, al punto che nel 1995 si quotò in borsa, dopo solo 18 mesi di vita dell’azienda, con una straordinaria valutazione di circa 3 miliardi di dollari.

Qualcuno di noi ancora si ricorda

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Sono diverse le discussioni in corso ed i pareri in merito al recente annuncio da parte di Mozilla Firefox di voler usare DNS di terze parti per la risoluzione dei nomi effettuata dal browser.  Leggendo questo articolo del blog di powerdns.com appare chiaro come siano molti gli aspetti da valutare. Certo, offrire un’opzione per utilizzare DNS differenti da quelli di sistema durante l’utilizzo del browser è certamente la cosa più evidente,

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

In tanti pensano da tempo che Thunderbird abbia i giorni contati ma Mozilla non è di quest’idea e ha preparato Thunderbird 60, una release molto importante, in sviluppo da mesi e che introduce diverse migliorie volte a rilanciare il client e-mail.

Thunderbird, in un mondo in cui le e-mail sono gestite da browser o da mobile, torna utile a coloro che devono gestire diversi account di posta. E’ facilmente configurabile e permette

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Il logo di Firefox, così come lo conoscete a oggi, potrebbe presto essere parte del passato. Mozilla ha infatti annunciato che sta progettando il nuovo logo del browser open-source più amato dagli utenti GNU/Linux.

In un post sul sito ufficiale Mozilla ha spiegato perchè vuole ridisegnare l’identità di Firefox. Per farlo chiede aiuto a noi utenti: lo scopo è creare non solo l’icona del browser, ma un intero set di icone per

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Sono trascorsi solo due mesi dall’arrivo di Firefox 59 (ne abbiamo parlato qui) ma Mozilla ha già preparato e rilasciato la nuova versione del nostro browser preferito: Firefox 60 è ufficialmente disponibile.

Firefox 60 può essere installato sin da ora su tutte le piattaforme desktop e anche su device Android-based. A essere sinceri non ci sono novità importantissime, diamo comunque uno sguardo a cos’è cambiato in questa nuova versione.

Firefox 60: arrivano i

Leggi il contenuto originale su Lffl.org