Mozilla

Thunderbird sta per morire? Mozilla non la pensa così e sta preparando un rilascio in grande stile del suo client e-mail che introdurrà tante ottimizzazioni. Mozilla Thunderbird 60 è ufficialmente entrato in beta la settimana scorsa per permettere ai beta-tester di provare le novità e segnalare i bug.

Tra le nuove funzionalità troviamo la possibilità di vedere il luogo dei vostri impegni che avete segnato sul calendario. Un’altra nuova funzione vi permette

Leggi il contenuto originale su Lffl.org


Canonical ha annunciato, in collaborazione con Mozilla che gestirà gli aggiornamenti, la disponibilità di Firefox Quantum nel formato snap.

Attualmente il formato snap è supportato in modo nativo da Ubuntu, Arch, Linux Mint, Fedora, Solus, Debian e altre distribuzioni Linux che supportano gli snapshot.

Se volete provare Firefox come snap potete installarlo all'indirizzo https://snapcraft.io/firefox

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Una miriade di applicazioni, proprietarie e non, stanno abbracciando il formato Snap. Recentemente è stato il turno di Spotify, seguito a ruota da Skype. Oggi è il turno di Firefox.

Sì perchè Mozilla ha annunciato che l’ultima versione del popolarissimo browser è ufficialmente disponibile come Snap. Grazie al supporto per Snap Firefox può essere facilmente installato e aggiornato, non appena le nuove versioni del software sono pronte.

Lo snap in questione è ufficiale,

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Mozilla ha rilasciato una nuova versione del suo browser, stiamo parlando di Firefox 59, seconda release dopo l’arrivo di Firefox Quantum. Con Firefox 59 che è disponibile per tutte le piattafome (Linux, Windows, macOS ma anche Android) sono stati apportati diversi miglioramenti che incrementano le prestazioni e offrono agli utenti una maggiore privacy durante la navigazione.

Vediamo in breve tutte le novità principali.

Firefox 59 migliora il caricamento dei siti

Una prima fondamentale novità

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

È risaputo che il CMS WordPress e altri sistemi editabili via web non prevedono ancora la correzione automatica del testo in lingua italiana durante la digitazione nei vari moduli interni, avendo come predefinite altre lingue, ma non la nostra.

Leggi il contenuto originale su Software Open Sources – Il mondo di Paolettopn

Abbellire LibreOffice

by trucchisuse on

Abbellire LibreOffice

Come migliorare l'aspetto di LibreOffice su OpenSuse?
LibreOffice su OpenSuse 42.x è incredibile e può diventare più "bello" di altri Office e vi spigo come... Continue reading

Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse

Mozilla rilascia Firefox 58: cosa c’è dopo Quantum?

Dopo anni di Gecko era il momento di cambiare e proporre una soluzione più performante. Mozilla nel mese di Novembre ha rilasciato Firefox 57, la prima versione basata sull’engine Quantum. Scritto in Rust e C ha velocizzato incredibilmente Firefox.

Ora è tempo di annunciare il successore: sebbene nel momento in cui scriviamo l’annuncio ufficiale ancora non ci sia, i file di installazione di Firefox 58

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Un nuovo plug-in sospetto è stato trovato da alcuni utenti di Firefox… cos’è Looking Glass?

Se avete recentemente installato Firefox Quantum, l’ultimissima versione del browser targato Mozilla, saprete che molti add-on e numerose estensioni non funzionano più.

Alcuni utenti di Firefox però hanno recentemente notato la presenza di uno strano plug-in, chiamato Looking Glass, in ogni istanza del browser. Ovviamente nessun utente ha mai installato volontariamente il plug-in.

Looking glass è accompagnato da una

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Ancora un piccolo tip relativo a Firefox Quantum. Come avrete notato il logo del browser dalla versione 57 ha subito un restyling. Tuttavia alcuni utenti Linux che usano determinate distro e/o certi set d’icone potrebbero continuare a visualizzare la vecchia icona di Firefox. Ad esempio, è quello che succedeva a me con Xubuntu 16.04, che come icone di default usa il tema Elementary.

Trattandosi di una faccenda meramente estetica, se la questione non

Leggi il contenuto originale su Linux – Pinguini per caso


Mozilla ha annunciato il rilascio di Firefox 56 per Windows, macOS, Linux e Android.
Questa nuova release porta con se alcune interessanti novità che faranno di certo piacere a chi lavora con il browser.

Cattura Screenshot
Una delle nuove funzionalità di Firefox 56 è Cattura Screenshot ovvero la possibilità di rapidamente screenshot delle pagine web, sia di pagine intere che di porzioni. Il tutto è assistito da Firefox che è in grado di riconoscere

Leggi il contenuto originale su Marco's Box