Mozilla

Mozilla ha deciso di cambiare il nome di Firefox 57 in Firefox Quantum.

Mozilla ha ritenuto necessario il cambio di nome per evidenziare la principale novità, ovvero la presenza di un web engine tutto nuovo. In realtà è stata completata solo la fase iniziale dello sviluppo, ma Project Quantum sembra già dare ottimi frutti. Secondo Mozilla Firefox Quantum offre una velocità doppia rispetto a Firefox 52, versione esistente all’annuncio dei lavori. Questo

Leggi il contenuto originale su Lffl.org


Mozilla ha quest'oggi rilasciato la terza beta di Firefox 57, la prima a portare sui nostri PC sia Photon (la nuova interfaccia utente di Firefox) che Quantum, il nuovo motore di Firefox che promette di essere 2 volte più veloce rispetto a Firefox 52 nei test Speedometer 2.0.

Per farvi una idea della velocità potete dare uno sguardo al video di comparazione con Google Chrome che il team di Firefox ha realizzato.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


La community italiana di Mozilla ha deciso di raccogliere in un unico hub tutti i canali e gruppi Telegram ufficiali utili per restare sempre informato sul mondo Mozilla e per poter contribuire diventando volontario.
Per scoprirli vi basterà iscrivervi al Mozilla Italia HUB (https://t.me/mozItaHUB) e scegliere i canali da seguire.
Cosa aspettate? Correte a iscrivervi!

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Mozilla artefice del popolare browser Firefox lancia Mozilla Send: per inviare file crittografati fino a 1 GB da qualsiasi browser.

Mozilla ha messo a disposizione un tool gratuito per inviare rapidamente, crittografare e condividere file di grandi dimensioni, fino a 1 GB. Si chiama Send e può essere usato da qualsiasi browser.

Mozilla lancia Mozilla Send, nuovo tool per spedire file crittografati

Send per ora è in fase sperimentale ma è già perfettamente funzionante.

Leggi il contenuto originale su Lffl.org


Il team di Mozilla è sempre attivo nella ricerca di nuove tecnologie e nuovi progetti per migliorare la vita di tutti gli utenti internet e lo fa grazie al progetto Firefox Test Pilot. Uno dei suoi ultimi progetti si chiama Send, un nuovo servizio web (attualmente nella fase di Testing pubblico) che permette di caricare e crittare file di grandi dimensioni (fino a 1 GB) e di poterli condividere online.

Il funzionamento

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Circa un anno fa Mozilla Corporation, ossia l'azienda che sta dietro, tra gli altri, ai software Firefox e Thunderbird, ha incominciato ad interrogarsi sul futuro del famoso software di posta.

Non è mai stato un mistero come la collocazione dello stesso sia da sempre ambigua. Il cappello sotto il quale opera è certamente quello di Mozilla, ma il numero di aggiornamenti e l'impegno preposto dall'azienda nei confronti di questo software non è

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Mozilla Firefox 53 è stato ufficialmente rilasciato ed è disponibile per il download.

Il famoso browser open-source e multi piattaforma si aggiorna, con una buona serie di novità: vediamole insieme.

Firefox 53.0

Oltre alla correzione di bug e fix di sicurezza gli sviluppatori hanno introdotto nuovi temi Compatto Chiaro e Compatto Scuro che, come lascia presagire il nome, risultano più compatti e consentono di risparmiare spazio sullo schermo. I nuovi temi sono attivabili a

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

La proposta degli sviluppatori di Firefox si colloca all’interno dell’iniziativa del gruppo Khronos, che si occuperà anche di scegliere le prossime WebGL. Obsidian, la proposta di Mozilla, è al momento più una bozza che del codice in grado di renderizzare contenuti web attraverso le GPU. Queste API sono delle interfacce di basso livello che garantiranno migliori prestazioni. Sono state progettate per il WebAssembly, i moderni chip grafici e gli ambienti multi-thread. Il

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Mozilla Firefox 52 è già stato rilasciato ed è disponibile per il download.

Tra le tante nuove funzioni di Firefox 52 la più interessante è sicuramente il supporto per WebAssembly. Mozilla l’ha definito come uno standard emergente che porterà a nuovi livelli le performance di giochi Web-based e app senza l’uso di plugin.

Firefox 52 avvisa ora l’utente nel caso in cui stia caricando una form di login su una pagina HTTP non

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Da diversi anni sono diventati sempre più famosi i servizi di elenchi lettura; questi permettono di salvare rapidamente link a contenuti interessanti presenti sul web in queste liste, permettendo poi di accedervi in un secondo momento.

Da Instapaper a Pinboard a Pocket, le scelte sono molteplici, soprattutto in funzione delle feature che si desiderano: se alcuni sono particolarmente indicati per estrarre solo il testo dell'articolo dal resto della pagina, ottimizzando il tutto

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!