Mozilla

A poche settimane dal rilascio della versione 78, gli sviluppatori hanno pubblicato una nuova point release del noto client di posta elettronica Thunderbird. Vediamo i dettagli di questo aggiornamento con un focus sull’abilitazione della crittografia end to end basata su OpenPGP. In conclusione dell’articolo, infine, vi riporto le dichiarazioni ufficiali circa l’impatto, sul progetto open source, provocato dallo snellimento del personale in Mozilla.

Thunderbird 78.1.1 ed OpenPGP

Come si può leggere nelle note di

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Come sapete Mozilla ha lanciato da qualche settimana il suo nuovo servizio Mozilla VPN promettendo il supporto per tutte le piattaforme nel futuro. Attualmente manca un client ufficiale per Linux e Mac, inoltre non è ancora disponibile in tutto il mondo bensì in soli sei Paesi (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Nuova Zelanda, Singapore e Malesia).  L’infrastruttura di Mozilla VPN ad oggi si basa su 280 server dislocati in oltre 30

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

A seguito dell’ondata di licenziamenti che ha coinvolto oltre 250 dipendenti di Mozilla, il Rust Core Team ha pubblicato un comunicato ufficiale, per fare chiarezza sulle ripercussioni riguardanti il progetto.

Rust Foundation e Mozilla: percorsi paralleli ma vicini

Il linguaggio Rust nasce nel 2010 come un progetto open source dei laboratori di Mozilla Research. Già nel 2015, tuttavia, con il rilascio della versione 1.0, si decise di creare una governance indipendente. La casa

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Tempi bui si prospettano per Mozilla, l’azienda madre del browser Firefox (ed anche del client di posta Thunderbird): in un lungo e dettagliato messaggio, Mitchell Baker, CEO dell’azienda, ha annunciato il taglio di 250 dipendenti. Questo drastico taglio del personale è diretta conseguenza del devastante impatto che la pandemia dovuta al virus COVID 19 ha…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


Mozilla ha quest'oggi annunciato una significativa ristrutturazione di Mozilla Corporation che, ahimè, avrà un costo non indifferente lato personale in quanto la forza lavoro di Mozilla verrà ridotta di circa 250 dipendenti che corrisponde a quasi un quarto dei dipendenti a tempo fisso.
Oltre al taglio del personale verrà chiusa la sede di Taipei e altre 50 persone cambieranno team di sviluppo dedicandosi ad altri progetti interni.

Mozilla già da inizio anno aveva iniziato

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Il nuovo servizio VPN di Mozilla è ufficialmente uscito dallo stato di beta ed è ora live. Con alcune limitazioni: non è ancora disponibile per Linux e per ora è attivo in soli sei Paesi (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Nuova Zelanda, Singapore e Malesia). L’intenzione dell’azienda è quella di lanciare il servizio in diversi altri stati entro la fine del 2020. Speriamo anche in Italia.

Per noi fedeli utilizzatori del pinguino

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Firefox Send è un servizio sviluppato da Mozilla e integrato nel browser Firefox che consente di condividere i propri file con pochi click. Assomiglia un po’ a WeTransfer ed è pensato per lo sharing di file di grosse dimensioni, che non possono essere inviati normalmente come allegato ad una mail. Consente anche di crittografare un file impostando una password. Gli utenti possono decidere per quanto tempo il file sarà ospitato sul

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Mozilla ha avviato il processo di semplificazione delle versioni di Firefox presenti sul Play Store.
Il vecchio Firefox Nightly (fennec_aurora) e Firefox Preview Nightly sono state rimosse dallo store di Google. Il codice di Firefox Preview è migrato in quello di Firefox Firefox Nightly


Allo stato attuale le tre edizioni che restano sul Google Play Store sono:

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Mozilla ha rilasciato Firefox 76.0 per Windows, macOS e Linux. Con la versione odierna Firefox rafforza le protezioni offerte da Lockwise, il gestore delle password integrato nel browser.

  • Firefox visualizza avvisi di criticità nel gestore password Lockwise quando viene violato un sito web.
  • Se uno dei tuoi account è coinvolto in una violazione del sito Web e hai utilizzato la stessa password su altri siti Web, ti verrà chiesto di aggiornare la password.
  • Genera

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Mozilla Firefox 75 è ora ufficialmente disponibile e introduce grosse migliorie per gli utenti GNU/Linux. Quest’ultima versione del browser arriva un mese dopo Firefox 74 in seguito alle nuove politiche di sviluppo agile che prevedono un rilascio ogni 6-8 settimane.

Le novità sono molte e riguardano anche il pinguino. Importante l’arrivo del supporto stabile per Flatpak, ciò significa una più semplice distribuzione del browser tra tutte le distro. Potete scaricarlo attraverso il portale

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom