Mozilla


Promesso da Mozilla ad inizio del 2020, è finalmente giunto, per ora solo nel canale sperimentale, il supporto alle estensioni per Firefox Preview, la nuova versione di Firefox per Android.
Nella Nightly del 4 febbraio 2020 è stato aggiunto il supporto sperimentale ad uBlcok Origin, una delle più famose e apprezzate estensioni per browser web.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Circa un anno fa eravamo a raccontarvi come il progetto Thunderbird stesse risorgendo, presentandosi finalmente vivo nel 2019, soprattutto grazie alle donazioni degli utenti a Mozilla.Quel risveglio, però non sembrava ancora completo, o almeno finora. Il 28 gennaio il team di sviluppo ha annunciato un cambio societario: il progetto non farà più riferimento alla Mozilla… Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Ci sono importanti novità in casa Mozilla Thunderbird. Fino a qualche mese fa il futuro del famoso client di posta elettronica gratuito, open source e multipiattaforma era abbastanza incerto e Mozilla stava per abbandonarne definitivamente lo sviluppo. Grazie alla community, che ha aiutato gli sviluppatori con ingenti donazioni, Thunderbird è rinato e ora ha una nuova casa. Il team di sviluppo ha infatti annunciato che il progetto Thunderbird passerà nella mani di

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom


Thunderbird cambia casa. Il team di sviluppo del famoso client di posta elettronica gratuito, open source e multipiattaforma ha infatti annunciato che il progetto Thunderbird passerà nella mani di MZLA Technologies Corporation, una consociata interamente di proprietà della Mozilla Foundation
Questo, assicurano gli sviluppatori, non influirà sulle attività quotidiane o sulla missione di Thunderbird: Thunderbird rimarrà comunque gratuito e open source, con lo stesso programma di rilascio e le stesse persone che

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Mozilla Firefox 72 è ufficialmente disponibile. La grossa novità per gli utenti Linux è l’arrivo del PiP – Picture in Picture  – che consente di ridurre a finestra un video in riproduzione ad esempio su Netflix o YouTube. La finestra potrà essere spostata in qualsiasi parte della schermata e ridimensionata a piacere rimanendo in primo piano rispetto a tutte le altre applicazioni attive. La modalità PiP è disponibile anche su Windows

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Mozilla ha annunciato il rilascio di Firefox 72.0, la prima major release del 2020. Ecco le principali novità di questo rilascio:
  • La protezione avanzata del monitoraggio (Enhanced Tracking Protection) segna una nuova tappa nella battaglia contro il monitoraggio dei siti da parte di Firefox: ora vengono bloccati gli script di fingerprinting per impostazione predefinita per tutti gli utenti, facendo quindi un nuovo passo nella lotta per la privacy degli utenti.
  • Firefox

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Qualche giorno fa Mozilla ha rimosso dal suo portale di add-on, dove è possibile scaricare componenti aggiuntive per il famoso browser Firefox, 4 estensioni, due fornite da Avast e due fornite da AVG (sussidiaria, guarda caso, proprio di Avast). Le quattro estensioni avevano uno scopo ben preciso: Avast Online Security / AVG Online Security: mostravano…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Mozilla ha annunciato l’arrivo di Firefox 70 per tutte le piattaforme supportate, compreso Linux. Mozilla attualmente aggiorna Firefox ogni 6-8 settimane e l’ultimo aggiornamento (Firefox 69) risale ai primi di settembre. Dico attualmente perchè dal primo trimestre del 2020 la versione principale di Firefox sarà aggiornata una volta al mese per rendere lo sviluppo più dinamico e consegnare tempestivamente agli utenti le novità. Tornando a Firefox 70 vanno citate alcune nuove funzioni

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Mozilla ha annunciato il rilascio di Firefox 70.0 per Windows, macOS e Linux. Questa nuova versione abilita l'Enhanced Tracking Protection (ETP) per impostazione predefinita su tutte le piattaforme rendendolo più efficace. La protezione avanzata protegge da diversi tipi di minacce:

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Mozilla da diversi anni è al lavoro sull'aggiunta della funzionalità di traduzione automatica della pagine web in stile Google Chrome. Parte del codice è già presente, ma è disabilitato per impostazione predefinita perché, per funzionare correttamente, Mozilla dovrebbe pagare per poter utilizzare le API di Google Translate e di Yandex Translate.

Per risolvere questo problema Mozilla, in collaborazione con l'Unione Europea che sta finanziando il progetto con 3 milioni di euro, è

Leggi il contenuto originale su Marco's Box