Notizie

Il CA/Browser Forum è un gruppo che riunisce le Certificate Authority (CA), entità riconosciute come credibili per il rilascio dei certificati, e gli sviluppatori dei browser, che si affidano alle CA per garantire il funzionamento delle connessioni SSL/TLS. I lucchetti verdi che appaiono nelle connessioni verso i vari siti, e che ormai dovrebbero essere lo...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il progetto di cui parliamo in questo articolo è un’iniziativa lanciata dall’UNESCO, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, promotrice delle famose diciture “patrimonio dell’UNESCO”, così diffuse in Italia. Si chiama Global Education Coalition, ed è nata in risposta alla crisi educativa globale causata dalla pandemia di COVID-19. Sembrano ormai passati...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Sono passate poche settimane dall’articolo che abbiamo scritto a fine marzo nel quale descrivevamo la preoccupante situazione relativa a secret e credenziali esposte all’interno dei repository GitHub. I dati parlavano e parlano chiaro: il numero di informazioni riservate che risultano esposte è in preoccupante crescita e la cosa peggiore è che, nonostante l’evidenza, la coscienza...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Akamai, formalmente Akamai Technologies, Inc., è stata da oltre vent’anni il riferimento per gli operatori del settore in materia di content delivery network (ovvero ciò che rende veloce la distribuzione dei contenuti su scala globale), Cybersecurity e prevenzione di DDoS. Ma perché stiamo parlando di Akamai su un portale che tratta di Linux e open-source?...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Era l’aprile del 2005 quando Linus Torvalds, insoddisfatto delle soluzioni disponibili per la gestione del codice del kernel Linux, decise di creare Git: un sistema di controllo di versione distribuito, veloce, robusto e soprattutto… open-source. Il 7 aprile del 2005, come ricorda questo articolo celebrativo di GitHub, il primo commit del progetto veniva condiviso, dando...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Con una mossa che qualcuno riterrà abbastanza sorprendente il progetto Thunderbird ha annunciato la creazione del servizio mail Thundermail e della suite Thunderbird Pro Services, che racchiude in sé una serie di prodotti fruibili a pagamento per quanti lo vorranno. Come specificato nelle righe iniziali dell’articolo: l’email app di Thunderbird è e rimarrà libera e...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Un container Linux è un processo isolato. È questa la definizione più semplice che si può dare e che chiarisce tutta una serie di aspetti del funzionamento della tecnologia che al momento regge l’intero cloud web. Dire container in realtà sottintende tutta una serie di impliciti che appartengono alla galassia Kernel: i Namespace, i CGroup...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Rust continua la sua corsa inarrestabile verso il futuro della programmazione sicura e performante, ed è sufficiente leggere le notizie che si susseguono nei canali più diffusi per rendersi conto di come, nonostante le difficoltà di inserimento nel Kernel Linux, la resistenza a questo linguaggio è futile. Se in chiusura di marzo parlavamo delle scelte...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Poco più di un anno fa, nel marzo 2024, abbiamo parlato dell’adeguamento del progetto Redis alle altre aziende che avevano scelto di cambiare licenza da open-source a… Qualcosa di sostanzialmente chiuso. La scelta aveva portato la Linux Foundation ad adottare il fork chiamato Valkey e sollevò interrogativi sulle sue conseguenze per il mercato. La risposta...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Recentemente, è stata scoperta una grave vulnerabilità nel framework Next.JS, sviluppato da Vercel, identificata come CVE-2025-29927, con un punteggio di severità CVSS di 9.1. Questa falla consente agli aggressori di bypassare i controlli di autenticazione implementati tramite middleware, permettendo l’accesso non autorizzato a risorse protette.La scoperta di questa vulnerabilità ha suscitato preoccupazione nella comunità di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!