Open source

Nel corso del recente All Things Open AI, evento creato con l’obiettivo di radunare i grandi player del mercato e gli utenti che vogliono discutere di open-source ed AI, IBM ha annunciato la donazione di tre progetti open source alla Cloud Native Computing Foundation (CNCF). L’obiettivo è di supportare gli sviluppatori di intelligenza artificiale nella...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Marzo si sta dimostrando un mese particolarmente caldo per quanto riguarda le nuove versioni di software open-source popolari. È uscita per esempio Debian 12.10, ed anche il progetto SystemRescue ha pubblicato la nuova versione 12 (che aggiunge il supporto a Bcachefs). Ma la pubblicazione più importante è senza dubbio quella di Gimp 3.0, il software...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

È ancora poco chiaro come giudicare l’esito del sondaggio indetto da Veracode e riportato da DevClass dal titolo “State of Software Security 2025: A New View of Maturity“. È poco chiaro poiché il giudizio oscilla ampiamente tra “bella scoperta” e “molto interessante“. È interessante infatti considerare la percentuale di applicazioni che sono allineate all’Open Web...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nel discutere di tematiche sull’open-source e sull’intelligenza artificiale uno degli interlocutori che meno ti aspetteresti è qualcuno come Adidas, nella persona di Fernando Cornago, che nell’azienda sportiva tedesca ricopre il ruolo di Global SVP Digital & Ecom Tech. In una lunga intervista riportata nell’articolo di The New Stack non lascia spazio a dubbi: You’re not...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

L’archivio nazionale svedese, che si chiama Riksarkivet nella propria lingua, ha rilasciato HTRflow, una soluzione open-source che consente di riconoscere la scrittura manuale all’interno delle immagini. Il nome del software è composto da HTR che sta per Handwritten Text Recognition e da quel flow che tanto richiama le tecnologie AI che ormai sono parte del...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quando abbiamo parlato in chiusura di gennaio del crollo delle azioni NVIDIA (ed in generale dei titoli tecnologici legati all’AI) avevamo indicato un principale indiziato: DeepSeek, l’azienda cinese che si è presentata out of the blue con un Large Language Model (LLM) addestrato con soli 6 milioni di dollari, contro il centinaio circa costati per...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il tuo PC comincia a soffrire e rallentare? Hai provato utilità di ottimizzazione che promettono miracoli o reinstallato il sistema ma la situazione non pare migliorare di molto. Stai pensando di metterlo da parte e forse acquistarne uno nuovo? Aspetta! Probabilmente il tuo computer è solo costipato e ha bisogno di fare la cacca per liberarsi e ritrovare la gioia di vivere.

L'articolo PC lento? Forse deve solo fare la cacca 💩

Leggi il contenuto originale su alternativalinux

Lo scorso novembre, all’interno del proprio sito dedicato all’open-source, Microsoft aveva presentato Hyperlight, una libreria open-source scritta in Rust e sviluppata dal team Microsoft Azure Core Upstream. Scopo di questa libreria è quello di consentire agli sviluppatori la gestione agevole di micro-macchine virtuali, erogate via KVM o Hyper-V, con un approccio abbastanza inedito, riassunto in...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Tra le notizie che sovente riporta l’Open Source Observatory (OSOR) quelle che ci fanno più piacere leggere riguardano l’applicazione dei principi dell’open-source all’interno degli ambiti sociali, siano essi relativi alle carte d’identità digitali del Portogallo oppure all’istituzione di veri e propri uffici dedicati all’open-source nelle isole Trinidad e Tobago. Per questo non possiamo che leggere...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Una nuova, e forse definitiva, puntata si aggiunge al dibattito su Rust nel Kernel Linux di cui stiamo parlando da qualche settimana e che coinvolge Hector Martin, anche conosciuto come marcan, Project Lead del progetto Asahi Linux che si era dimesso da maintainer dal Kernel Linux e che ha annunciato in un post sul proprio...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!