Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Open source
C’è stato un momento, praticamente un’era informatico/geologica fa, in cui la prima azione che facevo dopo aver installato Linux (qualsiasi distribuzione fosse) su un laptop era quella di installare il tool che mi consentiva di avere centralizzati tutti i sistemi di chat che al tempo utilizzavo. Jabber, IRC, Google Chat (o Hangouts che dir si...
La prima volta che abbiamo parlato di Automotive Grade Linux (AGL) è stato nel 2017, più di sette anni fa, ed il protagonista di quella notizia era lo stesso di cui parliamo oggi, ossia la casa automobilistica giapponese Toyota. Automotive Grade Linux è un progetto open-source collaborativo che mira a creare una piattaforma software standard...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Se avete avuto la fortuna di partecipare alle due sessioni dell’ultimo Red Hat Summit italiano, svoltosi a Roma il 7 novembre ed il 19 novembre a Milano, avrete notato alcune costanti piuttosto interessanti. La prima è quanta fame ci sia di open-source. Personalmente sono stato solo a Milano, ma dallo stand Kiratech ho visto transitare...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Anche se esistono diverse declinazioni del concetto di AI la più diffusa, o quantomeno quella che ha sbloccato la fruizione dell’intelligenza artificiale da parte del grande pubblico, è certamente quella dei ChatBot. Interfacce in cui inserire domande (ed altre tipi di interazioni) e da cui ricevere risposte. La più famosa è certamente ChatGPT ed il...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Da quando nel 2022 Broadcom ha acquisito VMware (per quisquilie, 70 miliardi di dollari), la vita dei sysadmin che gestivano le infrastrutture basate sul popolare (per non dire monopolistico) sistema di virtualizzazione è certamente cambiata. Broadcom, cosa stra-nota, ha rivisto il meccanismo di subscription incrementando sensibilmente i costi, tanto da costringere molti a guardarsi intorno,...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Nel leggere l’intervista riportata da The Register a Mark Shuttleworth, CEO di Canonical che quest’anno celebra i 20 anni di Ubuntu, ho scoperto una cosa che non sapevo. Nella mia ignoranza ritenevo che, nel mondo open-source, l’unico Benevolent dictator for life (Dittatore benevolo a vita) fosse il solo ed unico Linus Torvalds, ma non è...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
All’interno della recente All Things Open conference (di cui abbiamo parlato recentemente a proposito dell’eredità di opensource.com) l’Open Source Initiative (OSI), l’organizzazione no-profit che promuove e tutela il software open source garantendo che le licenze software rispettino i principi dell’Open Source Definition, ha pubblicato la versione 1.0 della Open Source AI Definition, ossia l’elenco dei...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Non è capitato spesso di parlare sul portale di SQLite, lo abbiamo fatto in passato raccontandone l’intera storia (di successo) in questo bell’articolo del Bonfi pubblicato nel 2021 ed in forma latente è sempre ritornato qui e là, perché SQLite è molto, molto utilizzato. Si sta parlando infatti di uno dei progetti open-source più usati...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Del malinconicissimo articolo che ho scritto lo scorso primo ottobre, a proposito della pubblicazione dei sorgenti di Winamp, non è rimasto più nulla. Non la tristezza, non la nostalgia, neanche i sorgenti. Sembra incredibile, ma dopo nemmeno un mese dalla condivisione dello scellerato piano di conquista del mondo da parte degli attuali proprietari di Winamp,...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
La scorsa estate, all’interno dell’evento “OSPOs for Good” presso la sede delle Nazioni Unite a New York, l’Open Source Initiative (OSI) e il Linux Professional Institute (LPI) hanno annunciato una nuova collaborazione strategica per favorire lo sviluppo di professionisti qualificati nel mondo del software open source e Linux. La notizia, sebbene arrivi un filo in...
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!