Open source

Con un sorprendente messaggio che è partito dal blog ufficiale ed è rimbalzato sui vari canali social (Linkedin in primis) Elastic ha annunciato il ritorno alla modalità open-source del codice di Elasticsearch, il principale software sviluppato dall’azienda. È un nuovo e importante capitolo per tutte le questioni legate ai cambi di licenza dei software open-source,...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La Linux Foundation ha annunciato l’ingresso della Open Model Initiative all’interno della famiglia dei progetti ufficiali che sponsorizza, con l’obiettivo di promuovere l’adozione di modelli AI che siano aperti e rispettino i principi dell’open-source. Open Model Initiative è un progetto che nasce da tre aziende coinvolte nel business dell’intelligenza artificiale generativa. La prima è Invoke,...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Sembra ieri che ci apprestavamo ad andare in ferie e invece guarda, è già ora del mmullato di agosto, perché bisogna essere sempre super attivi! Una delle notizie più rilevanti del mese ha riguardato Sun Oracle, che sta facendo i conti con quella che è stata definita una “migrazione di massa” da parte delle aziende...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il direttore tecnico ad interim per il desktop Ubuntu, Oliver Smith, ha recentemente fornito un aggiornamento sulle novità dell’atteso sistema Ubuntu 24.10. Com’è noto, prima del blocco delle funzionalità di Ubuntu 24.10, la versione beta di GNOME 47 è arrivata per le build giornaliere di Ubuntu 24.10. Il desktop GNOME 47 fornirà infatti l’esperienza out-of-the-box su Ubuntu 24.10. Era prevedibile che ciò accadesse, dati tutti i grandi cambiamenti di GNOME 47

Leggi il contenuto originale su Linux Archivi - TechWare News

Questa estate sta risultando decisamente prodiga di notizie in merito a come l’open-source viene, o non viene, promosso nel suo utilizzo da parte dei governi del mondo, specificamente in quelli europei. Ricorderete quando abbiamo parlato degli elogi ricevuti dall’Italia da parte dell’osservatorio open-source e della petizione del progetto KDE per chiedere alla UE di riprendere...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quando abbiamo letto i risultati del sondaggio condotto da Dimensional Research su 663 professionisti IT esperti di java raccontato da DevOps.com ci è sembrato come questo fosse in ritardo di almeno tre anni. Già, perché nel lontano 2018, dopo che Oracle aveva annunciato l’introduzione della versione a pagamento per usi commerciali dell’ambiente JDK di Java,...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Qualche giorno fa raccontavamo la non bellissima notizia della petizione indetta dal progetto KDE per non perdere i finanziamenti da parte dell’Unione Europea destinati ai propri software, segnalando come non fosse un bel segnale in generale per l’open-source, anche se al contempo l’articolo conteneva elogi da parte dell’Open Source Observatory/OSOR) per l’impegno verso il software...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Partiamo con una buona notizia: l’Italia viene elogiata dall’Open Source Observatory (OSOR) per il fatto di aver dichiarato l’importanza chiave dell’open-source all’interno del contesto di digitalizzazione dei servizi pubblici, il tutto dichiarato all’interno del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione ed esposto dalle parole del direttore dell’AGID, Mario Nobile: Una parte fondamentale delle direttive...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se siete tra quelli che per vostra sfortuna hanno a che fare con tematiche relative all’intelligenza artificiale ed al machine learning avrete certamente sentito parlare, e verosimilmente utilizzato, PyTorch. Creato nel 2016 da Facebook (precisamente dal Facebook’s AI Research lab – FAIR), è una libreria open-source che permette di creare e addestrare modelli di intelligenza...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La scorsa settimana sul sito ladybird.org è stato annunciato Ladybird Browser, un progetto volto ad inserire sul mercato un nuovo strumento per la navigazione che, al netto di dettagli tecnici, presenta diversi aspetti organizzativi ed etici che lo differenziano dalla concorrenza. A fondare il progetto sono stati il principale sviluppatore Andreas Kling (che aveva creato...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!