Pacchetti

La pacchettizzazione delle applicazioni è sempre uno dei temi più caldi per i maintainer delle distribuzioni, anche perché alla base del concetto stesso di distribuzione c’è proprio la capacità di raggruppare e rendere disponibili agevolmente il maggior numero di applicazioni. Qualche giorno fa parlavamo del progetto GNOME di abbandonare i pacchetti RPM in virtù di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Ogni settimana sono mille le discussioni che riguardano il progetto del desktop grafico GNOME a susseguirsi sui vari canali delle community intorno al progetto, e non potrebbe essere altrimenti, vista l’importanza capitale che ricopre il desktop environment utilizzato come default da Debian, Ubuntu e Red Hat. Ci sono discussioni effimere, come quella a proposito della...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Lo scorso anno abbiamo parlato in un paio di occasioni dei pacchetti presenti sul repository PyPI contenenti malware, fossero questi a sé stanti o addirittura referenziati all’interno dei commenti di Stack Overflow, il concetto da allora non è cambiato: il rischio di trovarsi infettati da cripto miner mentre si hanno altre intenzioni rimane molto alto....

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Per Software Composition Analysis (SCA) si intende una metodologia e un insieme di strumenti progettati per identificare, analizzare e gestire i componenti utilizzati in un’applicazione software. Nel contesto open-source la SCA si applica all’identificazione del codice aperto che fa parte dei software, con l’obiettivo di garantire che i componenti utilizzati siano sicuri, conformi e aggiornati....

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Tra le caratteristiche principali della distribuzione Debian GNU/Linux (questo il nome completo che andrebbe sempre utilizzato) vi è certamente quella della disponibilità dei software. È raro infatti che per un programma open-source, seppur magari conosciuto da un numero ridotto di utenti, non esiste il corrispettivo pacchetto Debian. Questa caratteristica, di cui chiaramente beneficiano anche tutte...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

È vero che siamo ormai da tempo in un’epoca fatta di interfacce video, è vedo che la maggioranza dei software moderni si installa mediante la modalità point & click, ma è anche vero che non sempre, specialmente in ambito server, un’interfaccia grafica è disponibile. In questi casi l’utilizzo di tool a linea di comando diventa...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Tra le distribuzione storiche di Linux, Gentoo è sempre stata considerata la… Most challenging Linux distribution on the planet. Questo perché si è sempre distinta dalla maggior parte delle altre distribuzioni poiché si basa sul concetto di compilazione da sorgenti anziché sull’utilizzo di pacchetti binari pre-compilati. In Gentoo, i pacchetti software vengono scaricati come codice…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quando pochi giorni fa abbiamo raccontato della costituzione di OpenELA, l’associazione creata da CIQ, SUSE e Oracle per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili, abbiamo anche aggiunto come nell’associazione mancasse (almeno per il momento) un nome illustre, quello di AlmaLinux. Capire se prima o dopo anche AlmaLinux diventerà parte di OpenELA al momento non è…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Torniamo a parlare di pacchettizzazione delle applicazioni e più precisamente della battaglia tra Snap, il formato promosso da Canonical in Ubuntu, e Flatpak, la sua alternativa usata ad esempio in Fedora. Lo facciamo per via di unsnap, un tool creato da un ex dipendente di Canonical, Alan Pope, per effettuare la conversione di un qualsiasi…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

In questo breve articolo vi parlo di uno strumento che ritengo molto interessante, Topgrade. Questo command line tool permette di semplificare moltissimo l’aggiornamento dei vostri package preferiti. Mantenere il sistema aggiornato comporta spesso l’invocazione di più gestori di pacchetti. Topgrade cerca di risolvere questo problema rilevando quali strumenti utilizzate ed eseguendo i gestori di pacchetti appropriati.

Topgrade

Su una distro della famiglia RHEL, come il tanto chiacchierato CentOS, Topgrade lancerà il comando yum

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom