patch

Quando si parla di software “storici” come GRUB viene sempre in mente un pensiero, tutto sommato, logico: una volta che il bootloader svolge la sua funzione principale, quali potrebbero mai essere le evoluzioni significative necessarie? Eppure GRUB deve essere costantemente aggiornato. Per restare compatibile con nuovi filesystem, hardware e tecnologie di avvio come UEFI e...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Anche se molti non ci fanno più caso, o la cosa sembra tutto sommato non più di attualità, le mitigazioni ai bug delle CPU, vedi Heartbleed, Spectre e compagnia cantante, sono ancora silentemente attive su tutte le installazioni Linux attualmente in circolazione perché, se non fosse chiaro, quei bug non se ne andranno mai. Ma...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nell’ambito del Kernel Linux, da quando nel 2014 è partita l’epoca che potremmo definire post-Heartbleed, una delle questioni più annose che gli sviluppatori hanno dovuto affrontare è certamente quella relativa alle performance. Più precisamente ci riferiamo all’impatto sulle performance delle remediation per i vari Heartbleed, Meltdown, Spectre, a problematiche di sicurezza hardware che altrimenti metterebbero...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Un nuovo, e forse conclusivo, capitolo si è aggiunto alla storia della backdoor inserita nelle XZ Utils: lo scorso 21 luglio 2024, Lasse Collin, l’attuale maintainer principale di XZ Utils, ha rilasciato una serie di patch aggiornate per l’implementazione della compressione embedded XZ nel Kernel Linux ed in esse ha incluso la rimozione dei “residui” derivanti...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

In un recente post pubblicato sul blog dell’azienda CIQ, madre del progetto Rocky Linux di cui costantemente parliamo nell’ambito delle alternative a Red Hat Enterprise Linux, Jeremy Allison si è posto una semplice domanda: le distribuzioni che applicano solo poche e selezionate patch al Kernel Linux lo rendono più sicuro? La risposta sembra essere decisamente...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La diatriba “spazio” contro “tab” permea il mondo Unix da sempre tra gli sviluppatori che preferiscono una forma di spaziatura o l’altra. A volte è una questione quasi religiosa: nessuno vuole separarsi dalla sua modalità prediletta per indentare o spaziare il codice. Vien da sé come in contesti ampi in cui più attori condividono lo...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Anche se sembra di sentirne parlare da poco, la AlmaLinux OS Foundation, ha da poco festeggiato i tre anni di vita. Un traguardo decisamente importante per l’unico fra i cloni di Red Hat Enterprise Linux a non aver aderito ad OpenELA, l’associazione creata da CIQ, SUSE e Oracle per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili....

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Dopo la dichiarazione dello stop alla conformità 1:1 verso Red Hat Enterprise Linux, la nuova gestione dei sorgenti e dell’integrazione delle patch di AlmaLinux aspettava di essere messa alla prova e la pubblicazione della vulnerabilità chiamata Zenbleed (un problema che affligge le CPU AMD Zen 2) ha rappresentato l’occasione perfetta. Come raccontato nell’articolo Testers needed:…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

È stato recentemente aperta una issue sul sistema di bug tracking project-zero di Google che ha molto l’aria di una vera e propria bacchettata nei confronti della distribuzione CentOS Stream, evoluzione di CentOS resa da Red Hat una rolling release nel dicembre 2020. Google Project Zero è il team di sicurezza responsabile della scoperta di…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La notizia dell’attacco hacker mediante VMWare ESXi è arrivata un po’ ovunque, questa volta persino sui telegiornali nazionali, forse perché concomitante con i recenti disservizi di Libero e Virgilio mail (che sì, a quanto pare hanno ancora una base di utenza ancora molto ampia). La verità però è che, come sempre, nel comunicare le varie…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!