privacy

I browser apparentemente più sicuri del 2025 e come testarli. Indicazioni generali sulla sicurezza nella navigazione e sulle tecniche di tracciamento. Poi una carrellata dei browser alternativi più popolari e sicuri e su come metterli alla prova.

L'articolo I browser più sicuri del 2025 e come testarli proviene da alternativalinux.

Leggi il contenuto originale su alternativalinux

Firefox introduce termini di utilizzo. Dopo decenni di onorato servizio, rimuove le garanzie che i dati di utilizzo non vengano venduti e si riserva di apportare modifiche senza bisogno dell'accettazione da parte dell'utente. Vediamo dettagli dell'ultima mossa suicida di uno dei più grandi capisaldi dell'open-source, della trasparenza e dell'alternativa.

L'articolo Firefox introduce termini di utilizzo proviene da alternativalinux.

Leggi il contenuto originale su alternativalinux

Nel preparare la notizia che state leggendo ho fatto una ricerca pregressa su articoli precedenti pubblicati su Mia Mamma Usa Linux a proposito di Tor, la tecnologia protagonista della storia che stiamo raccontato, ed ho scoperto che ne abbiamo parlato più di quattordici anni fa. In quell’articolo, che è invecchiato benissimo ed è ancora molto...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Negli ultimi anni, la sicurezza e la privacy delle comunicazioni digitali sono diventate preoccupazioni primarie per molti utenti. Con l’aumento delle minacce informatiche e della sorveglianza, scegliere un’app di messaggistica sicura è cruciale. WhatsApp, Telegram e Signal sono tre delle app di messaggistica più popolari e spesso vengono confrontate per le loro caratteristiche di sicurezza.…

L'articolo Quale app di messaggistica è più sicura? WhatsApp vs Telegram vs Signal proviene da Debianizzati.org.

Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org


 

A seguito di un'indagine, il Garante Europeo della Protezione dei Dati (GEPD) ha riscontrato che la Commissione europea ha violato diverse norme fondamentali in materia di protezione dei dati nell'utilizzo di Microsoft 365. Nella sua decisione, il GEPD impone alla Commissione misure correttive.

Il GEPD ha rilevato che la Commissione ha violato diverse disposizioni del regolamento (UE) 2018/1725, la legge dell'UE in materia di protezione dei dati per le istituzioni, gli organi

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Nel 2023, lo stato della nostra privacy digitale è stato definito molto inquietante. A dichiararlo è stata Mozilla nel suo primo report annuale per i consumatori Creep-o-Meter.

L'annuale Consumer Creep-O-Meter di Mozilla distilla ciò che è buono, ciò che è cattivo e ciò che è semplicemente inquietante nel mondo della tecnologia di consumo.

Dal 2017, Mozilla ha pubblicato 15 edizioni di *Privacy Not Included, una guida per gli acquirenti di tecnologia consumer. Mozilla

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Ubuntu, sempre meno open, tramite il suo store Snap, basato su tecnologie server proprietarie, si lancia con l'inganno alla conquista di tutte le distro Linux. Ecco i meccanismi di Snap, le differenze dai metodi tradizionali e come stanno davvero le cose.

L'articolo Ubuntu, gli inganni di Snap e il controllo di Linux proviene da alternativalinux.

Leggi il contenuto originale su alternativalinux

All’inizio di questo mese, diverse fonti online hanno iniziato a pubblicare articoli con titoli allarmanti, avvertendo i propri lettori circa il nuovo – presunto – pericolo per la privacy degli utenti del famoso software open-source Audacity, bollandolo come “spyware”. La questione – se fosse davvero così – sarebbe non poco allarmante. Non esistono infatti, ad…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!