Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Leggi il contenuto originale su linux – valent
La Python Software Foundation in collaborazione con JetBrains ha condotto per la seconda volta un’interessante indagine (i dati si riferiscono al 2018) riguardo le abitudini dei developers. L’obiettivo della Python Developers Survey è andare a raccogliere dati e informazioni sugli attuali trend. Oltre 20’000 sviluppatori provenienti da 150 Stati diversi hanno aderito al sondaggio.
Python è cresciuto tantissimo negli ultimi anni, ed è il terzo linguaggio più usato al mondo secondo le statistiche
Leggi il contenuto originale su Lffl.org
Python è attualmente il linguaggio di programmazione più utilizzato al mondo, poche sorprese in merito, ma più un progetto è popolare, si sa, più il numero di persone coinvolte nello stesso aumenta. In determinate circostanze, vedi quando vi è da decidere l’approvazione di una nuova funzionalità (in Python altrimenti detta PEP, Python Enhancement Proposals), l’alto numero di attori in causa può rappresentare un limite, ed è esattamente ciò che è successo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Google-GO new Web language
Che cosa è Go?
Go (chiamato anche GoLang) è un linguaggio di programmazione realizzato da Google. La progettazione è cominciata nel 2007. Tra gli ideatori del linguaggio ci sono anche nomi come Ken Thompson, Rob Pike, Robert Griesemer (i primi due sono stati anche tra i creatori del sistema operativo Unix). Il progetto è stato annunciato pubblicamente nel novembre 2009, e la versione 1.0 è uscita nel marzo 2012.
Le caratteristiche di
Leggi il contenuto originale su Tutti per Linux
Artillery Honeypot All-in-one
In questo articolo parleremo di un tool che si pone come interessante aiuto verso la sicurezza delle nostre macchine in rete, il suo nome e’ Artillery , esso è un interessante software scritto interamente in python. La cosa molto interessante di questo tool e’ che lo possiamo intendere come una combinazione tra un honeypot, un tool di monitoraggio, ed un sistema di alerting. Uahoooo, tutto in un’unico strumento…….
I principi di
Leggi il contenuto originale su Tutti per Linux
Nell’articolo precedente Python e Kivy la prima interfaccia grafica abbiamo iniziato ad analizzare il file .py della nostra prima applicazione. Ora tocca al file che si occupa della grafica, in linguaggio KV.
Il linguaggio KV è un linguaggio molto simile a quello dei CSS che permette di tenere separata la gestione dell’interfaccia grafica da quello che è l’applicazione logica.
#:kivy 1.9.0
<MyLabel@Label>: #text: ctx.text if hasattr(ctx, 'text') else 'Testo
Leggi il contenuto originale su Kreatore.it - blog
Torno dopo qualche tempo a parlare di Python e questa volta lo faccio per introdurre Kivy un framework grafico compatibile su più sistemi tra i quali anche Android ed IOS.
E proprio per questo motivo che ho lasciato, o meglio, cerco di lasciare l’ottimo e semplice Tkinter per approdare anche nel mondo mobile.
Iniziamo con il dire che la mia intenzione in questo articolo o serie di articoli (adesso decido come struttorarla) è
Leggi il contenuto originale su Kreatore.it - blog
Leggi il contenuto originale su LUBIT LINUX