Raspberry Pi

In questa mini guida vi mostro i pochi, semplici, passaggi per trasformare una qualsiasi stampante in una stampante wireless. Per farlo è sufficiente collegarla tramite il cavo USB ad un Raspberry Pi connesso in rete seguendo poi qualche semplice step che andrò ad illustrarvi. Potrete stampare sia dai sistemi operativi desktop, che da Android, grazie a CUPS.

Stampante Wi-Fi con Raspberry Pi e CUPS

Prima di procedere con la guida vera e propria,

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Gli sviluppatori di MX Linux hanno annunciato una nuova edizione della distribuzione, progettata appositamente per i SbC Raspberry Pi. Si chiama MX-Fluxbox Raspberry Pi respin e per ora è stata rilasciata solo un’immagine per il testing, segno che c’è ancora qualcosa da sistemare prima di dichiararla stabile.

MX Linux è la distribuzione GNU/Linux più popolare su Distrowatch, si basa su Debian, e nasce dalla collaborazione tra il progetto antiX e la comunità

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

La Raspberry Pi Foundation, tramite questo post pubblicato oggi sul sito ufficiale del progetto, ha reso ufficiale il lancio sul mercato del loro primo microcontrollore: il Raspberry Pi Pico. Al prezzo di soli 4$, si basa sul nuovissimo chip RP2040, sviluppato completamente in house.

Raspberry Pi Pico: diversificazione orizzontale

Il Raspberry Pi Pico nasce per superare alcuni limiti dell’attuale gamma di prodotti offerti dalla fondazione. Il primo è sicuramente di tipo energetico: nella

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Nell’articolo di oggi vi spiego come procedere per configurare un Raspberry Pi per ospitare un server Samba, da utilizzare come un semplice NAS portatile. La configurazione headless prevede che il SBC sia connesso solo alla rete elettrica ed al Wi-Fi.

Raspberry Pi: abilitare SSH e connettersi al Wi-Fi

Poiché mi capita spesso di trascorrere molte settimane lontano da casa, sono solito viaggiare con il portatile, un modem router 4G ed una serie di

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom


La Raspberry Foundation ha annunciato la disponibilità del nuovo Raspberry Pi 400.

Ispirato ai classici PC degli anni '80, il Raspberry Pi 400 è personal computer completo, integrato in una tastiera compatta. 

Raspberry Pi 400 porta il computer in una tastiera


Il Raspberry Pi 400 integra al suo interno una scheda madre appositamente costruita basata sul Raspberry Pi 4 ed offre: processore quad-core a 64 bit 1,8 GHz, 4 GB di RAM LPDDR4-3200, Wi-Fi, Bluethooth, doppia uscita video micro HDMI compatibile 4K

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Tramite questo post pubblicato sul forum ufficiale della distribuzione, il team di Manjaro ha annunciato il rilascio ufficiale per l’architettura ARM. I dispositivi supportati, per i quali è disponibile una specifica immagine ISO sono diversi: Raspberry Pi 4, Rock Pi 4B, RockPro64, Khadas Vim 1, Khadas Vim 2, Pinebook ed il Pinebook Pro.

Manjaro 20.10 – ARM edition

Questa versione di Manjaro per ARM include, in tutte le immagini, la procedura denominata First

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Rilasciata ufficialmente la nuova versione di RaspAnd che, a seguito del pagamento di 9$, permette di installare Android 10, con kernel Linux 5.4.51 LTS, sulle Raspberry Pi.

RaspAnd porta l’ultima versione dell’OS di Google su Raspberry Pi

Il sistema è fornito, out of the box, di numerose applicazioni preinstallate che ne consentono un uso abbastanza vario. Tra queste Firefox è il browser web di default, ES File Explorer l’utility per navigare nel filesystem

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Martin Wimpress, noto sviluppatore di Canonical, ha annunciato, tramite il suo canale Twitter, di essere al lavoro su una nuova distribuzione. Si chiamerà Ubuntu Retro Remix e nasce per trasformare qualsiasi Raspberry Pi in una console perfetta per il retrogaming.

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Il Raspberry Pi è una delle migliori invenzioni, in ambito informatico, del decennio appena trascorso. La popolarità del single board computer (SBC), infatti, è in continua crescita, anche grazie al suo costo contenuto. La sua diffusione giova al mondo dell’open source ma non è l’unica soluzione disponibile sul mercato. In questo articolo andiamo a elencare alcune alternative interessanti, come la Onion Omega2+ o la Nvidia Jetson.

Raspberry pi, le alternative più compatte

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Durate lo scorso episodio del Pi Cast, è stato annunciato il supporto della tecnologia NVMe per il prossimo Raspberry Pi Computer Module 4. Più difficile, invece, la sua implementazione nei modelli di punta A e B, soprattuttoper ragioni economiche.

Raspberry Pi CM4, A, B ed il supporto al NVMe

La Raspberry Pi Foundation, secondo le parole di un suo dirigente, Eben Upton, è al lavoro per implementare la tecnologia NVMe, per lo storage

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom