Raspberry Pi

IBM, in collaborazione con il centro di ricerca Scripps Research, tramite il programma World Community Grid ha avviato un esperimento, su scala mondiale, per aiutare nella ricerca di una cura al COVID-19. Basta una schedina Raspberry Pi, ed una connessione ad internet, per dare il proprio contributo.

Raspberry Pi: aiutare la ricerca con il calcolo distribuito

Il World Community Grid è un programma posto in essere da IBM per finalità sociali. In particolare

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

CrowPi2 è un dispositivo all-in-one basato su Raspberry Pi. Si tratta fondamentalmente di una piattaforma educativa che permette di apprendere le nozioni di base di elettronica e programmazione. Presentato su Kickstarter con un obiettivo di circa 18 mila euro, ne ha attualmente raccolti più di 133 mila grazie ad oltre 560 sostenitori. Vediamo un po’ più nel dettaglio di cosa si tratta.

CrowPi2 è il presente, ed il futuro, della tech-education

Venti anni

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom


La Raspberry Pi Foundation ha annunciato la disponibilità di una nuova variante del Raspberry Pi 4 con 8 GB di memoria RAM che verrà venduta a soli $ 75.

Rispetto all'edizione standard troviamo alcune modifiche che si sono rese necessarie per poter alimentare correttamente il tutto e gestire le correnti di picco che, per via del nuovo modulo RAM, sono leggermente più elevate. A parte questa modifica è in tutto e per

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Torniamo a parlare di Raspberry dopo i recenti articoli riguardanti RetroPie 4.6 e l’arrivo di un nuovo modulo fotografico da 12MP. La buona nuova è l’ufficialità del binomio Raspberry Pi – Ubuntu 20.04 LTS grazie all’arrivo della certificazione Ubuntu Certified. Canonical aveva già pubblicato qualche settimana fa la sua roadmap per il supporto alla Raspberry quindi questa notizia era già nell’aria.

Raspberry Ubuntu 20.04 Certified

Cosa significa questa novità? Ce lo spiega Canonical:

Gli

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Raspberry Pi Foundation ha annunciato la Raspberry Pi Camera, una cam compatibile con le schedine elettroniche Raspberry Pi che costa solo 50$. Tecnicamente parlando si chiama High Quality Camera e si basa sul sensore Sony IMX477 da 12.3 megapixel con pixel da 1.55 micron.

Queste le caratteristiche tecniche nel dettaglio:

  • Sony IMX477R, 12.3 megapixels, 7.9 mm sensor diagonal, 1.55 μm × 1.55 μm pixel size
  • Ouput: RAW12/10/8, COMP8
  • Back focus: Adjustable (12.5 mm–22.4 mm)
  • Lens standards:

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Vi ho già parlato del forte periodo di crescita della Raspberry Pi in questo articolo. In questa mini-guida vediamo come condividere mouse e tastiera collegati ad un altro computer connesso alla stessa rete locale. Questo risultato sarà raggiunto sfruttando un software open source, Barrier. Il tool è multipiattaforma, disponibile oltre che per GNU/Linux, anche per FreeBSD, MacOS e Windows.

Barrier elimina le barriere tra dispositivi

Barrier permette di emulare, via software, le funzionalità

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Raspberry sempre più al centro delle attenzioni del mondo dell’IT e ne parliamo spesso anche qui su LFFL, proprio pochi giorni fa abbiamo visto come configurare un Proxy Tor su una Raspi. Oggi vi riporto altre due notizie che la riguardano. La prima è che, nel solo mese di marzo 2020, le vendite hanno raggiunto un picco di 640 mila unità, anche grazie al suo utilizzo in importanti progetti open source.

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Abbiamo parlato dell’arrivo della nuova VPN WARP sviluppata da Cloudflare, da oggi in beta, e del futuro impegno di Canonical per il supporto alle schede Raspberry Pi. Oggi scopriremo come proteggere la nostra privacy creando un proxy server che ci rende anonimi sulla rete mediante una Raspi. Per farlo ci basterà uan Raspberry Pi Zero W e una buona dose di fiducia nel network Tor.

Vi guiderò nei pochi, semplci passaggi necessari

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Dopo aver pubblicato la propria roadmap lo scorso Novembre, Canonical continua il percorso di miglioramento del supporto del proprio sistema operativo alla schedina elettronica Raspberry Pi, annunciando nuove interessanti novità. Semplificato anche il download della versione giusta di Ubuntu per la single board.

Raspberry Pi e Ubuntu: Canonical ci crede

La casa madre di Ubuntu, è intenzionata ad offrire il supporto, già dal day one, ai futuri modelli della single board. Oltre alla

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Gordon Hollingworth, direttore ingegnere presso la Raspberry Pi Foundation, ha pubblicato pochi giorni fa sul blog ufficiale del progetto, la notizia del rilascio del Raspberry Pi Imager, il tool ufficiale open source per installare Raspbian (o qualsiasi altra distribuzione compatibile) su una SD card.

Raspberry Pi Imager semplifica l’esperienza utente

Come dichiara lo stesso Gordon, uno degli obiettivi perseguiti dagli sviluppatori è sempre stato quello di semplificare l’esperienza utente, per permettere a chi

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom