Raspberry Pi

Il browser Vivaldi arriva ufficialmente sulle schede Raspberry PI.

Vivaldi, per chi non lo sapesse, è un browser web freeware e multipiattaforma prodotto da Vivaldi Technologies, una società fondata dall’ex CEO di Opera Software Jon Stephenson von Tetzchner e Tatsuki Tomita. Vivaldi è stato progettato per gli utenti che cercano la massima personalizzazione e funzionalità avanzate per una navigazione senza compromessi.

Il browser, fork di Chromium, sbarca ufficialmente su Raspberry Pi e altre

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Raspbian OS si aggiorna ed è ora basato su Debian 9 “Stretch”.

Raspbian OS è il famoso sistema operativo debian-based per le note schede Raspberry Pi. Gli sviluppatori della Raspberry Pi Foundation hanno completato il passaggio da Debian 8 “Jessie” a “Stretch”.

Debian 9 “Stretch” è l’ultima versione stabile di Debian che sarà supportata per i prossimi 5 anni grazie al lavoro combinato del Debian Security team e del Debian Long Term Support team.
Debian

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Ubuntu Core supporta ora il Raspberry Pi Compute Module 3.

Ubuntu Core è un sistema pensato da Canonical e basato su Snappy. Particolare versione di Ubuntu dedicata agli sviluppatori, concepita per cloud e IoT. È riconosciut0 dalla Raspberry Pi Foundation come sistema operativo di terze parti.

Da pochi giorni è disponibile anche per il Raspberry Pi Compute Module 3 (CM3), rilasciato lo scorso mese di Gennaio.

Il Raspberry Pi Compute Module 3 è adatto

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Volumi di vendita impressionanti per la Raspberry Pi zero W.

Questa settimana, solo nove settimane dopo il lancio, verrà venduta la Raspberry Pi Zero W numero 250 mila. Numeri davvero notevoli: circa 4000 Raspberry al giorno, 165 all’ora e quasi tre ogni minuto.

Raspberry everywhere

Uno dei fattori che ha un tantino limitato le vendite è sempre stata la difficoltà nell’ottenere Zero e Zero W in alcuni Paesi. Per risolvere il problema sono stati

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Ritorna anche quest'anno l’appuntamento con la Linux Arena, l’expo delle migliori distribuzioni Linux e delle più interessanti tecnologie Open Source, in una ormai storica collaborazione tra il Pordenone Linux User Group e Pordenone Fiere

Leggi il contenuto originale su Software Open Sources – Il mondo di Paolettopn

Gli anni trascorsi ad utilizzare software di terze parti, ad effettuare la transcodifica dei contenuti attraverso altri applicativi, sembrano essere lontani. Un informatore anonimo avrebbe riportato che è in lavorazione un plugin/add-on per Kodi per la visione in modo nativo di Netflix. La notizia farà sicuramente felici molti utenti del media player open source. È stato rilasciato il codice sorgente, sarà così possibile a chi ha un pò di dimestichezza modificare e rendere migliore

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Se avessimo la necessità di acquistare una single board, la nostra scelta ricadrebbe quasi sicuramente sul Raspberry Pi di cui abbiamo parlato nei precedenti articoli.

Ma esistono anche delle alternative come ad esempio le Orange Pi, dove in base alle proprie esigenze o preferenze è possibile scegliere la soluzione più adeguata.

La nuova scheda di cui vi parliamo oggi si pone come alternativa al Raspberry Pi, ma ad un costo inferiore, il NanoPi

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!