redhat

Libertà di Creare Profitto

by MrRiky54 on

Libertà di Creare Profitto

Come si guadagna dal software OpenSource?

Questa domanda me la sono posta quasi a caso, navigando su Internet ho trovato il CEO di RedHat e vedendo i profitti dell'azienda ci si fa subito una paio di domande esistenziali se pensiamo che producono software opensource.

Così, preso da un istinto di curiosità presi a cercare le varie fonti di reddito di RedHat.
Trovai e lessi vari articoli, la maggior parte inutili, che mi crearono

Leggi il contenuto originale su Morrolinux

OpenStack Cloud Software

OPENSTACK – PARTE PRIMA

Si parla molto di OpenStack e delle sue applicazioni. Ma che cos’è davvero, perché è stato sviluppato e quali sono i suoi vantaggi?

Che cos’è?
OpenStack è un sistema operativo per il cloud computing in grado di controllare componenti di storage, networking e computing. È open source e gratuito, di solito è installato sotto forma di soluzione IaaS. OpenStack fornisce un insieme di strumenti che servono a costruire e gestire

Leggi il contenuto originale su Tutti per Linux

Mesos(sphere) Data Center scalabili

Mesos(sphere) Data Center scalabili

Mesosphere , per chi ancora non la conoscesse, è una startup con sede a San Francisco che si è concentrata sullo sviluppo di un sistema operativo per garantire la scalabilità di un Data Center attraverso il componente open source Apache Mesos, nato dalle viscere della UC Berkeley e già adottato e riadattato nell’uso da giganti del calibro di Twitter, eBay e Airbnb ed anche Apple, che ha ricostruito

Leggi il contenuto originale su Tutti per Linux

Debian 8 Jessie

Debian 8 Jessie

Il 25 aprile 2015 è stato annunciato il rilascio di Debian 8 (alias Jessie), che e’ l’ultima versione di uno dei più noti ed apprezzati sistemi operativi basati su Linux. Questo rilascio, atteso da moltissimi utenti e da altrettante aziende, porta con sè alcune novità significative, frutto di un lavoro di sviluppo durato circa due anni, e culminato in un sistema operativo che sarà supportato fino al 2020.

In questo

Leggi il contenuto originale su Tutti per Linux

Da anni ormai Linus Torvalds  segue lo sviluppo del kernel Linux insieme a molti sviluppatori in tutto il mondo, grazie a un VCS, ovvero un sistema di controllo versione chiamato Git, che permette al developer di modificare il codice sorgente di un programma e inviarne le modifiche committandole, ovvero dando una motivazione delle modifiche apportate al codice, i miglioramenti (ecc ecc…) è possibile accedere al repository Git di Linux da qui

Leggi il contenuto originale su InTheBit - Il Blog sulla Tecnologia che alimenta le tue passioni! » Linux