Saturday’s Talks

È open-source, chiunque può leggere il codice dall’inizio alla fine e quindi il pacchetto è fidato Alzi la mano chi ha sentito almeno una volta questa frase pronunciata con leggerezza, magari con orgoglio nerd. Bene, ora tenetela alzata se ci avete creduto fino in fondo. Come molti di voi sapranno già, la realtà è sempre...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Riassumendo in breve i temi che emergono dall’annuncio pubblicato dalla Open Infrastructure Foundation, ossia la fondazione che sta dietro al progetto OpenStack, possiamo trovare quanto segue: Considerando che OpenInfra e Linux Foundation collaborano già da tempo attraverso l’Open Infrastructure Blueprint (per l’integrazione di progetti come Linux, OpenStack e Kubernetes), non ci sarebbe davvero nulla di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nel leggere l’intervista riportata da The Register a Mark Shuttleworth, CEO di Canonical che quest’anno celebra i 20 anni di Ubuntu, ho scoperto una cosa che non sapevo. Nella mia ignoranza ritenevo che, nel mondo open-source, l’unico Benevolent dictator for life (Dittatore benevolo a vita) fosse il solo ed unico Linus Torvalds, ma non è...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Tra le prerogative essenziali della scienza informatica vi è sicuramente l’evoluzione. Anche solo osservando gli ultimi dieci anni della storia informatica si nota come i concetti stessi di workload siano stati totalmente stravolti. Si è vissuta una transizione evidente da datacenter di proprietà pieni di server che virtualizzavano macchine ad ambienti cloud che erogano applicativi...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Tempo di vacanze, ritmi più lenti, pochi commenti sul blog… È il momento giusto per un articolo che parla di burnout! Capita sempre in prossimità dei periodi di riposo di pensare a queste cose… Ricordate l’articolo dello scorso anno intitolato Saturday’s Talks: il nemico burnout è sempre in agguato, ecco perché molti maintainer di progetti...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Pur avendo dell’incredibile, quello che stiamo raccontando è tutto vero: Logitech ha rilasciato una nuova versione del suo mouse (perché l’azienda quello fa principalmente, tastiere e mouse) la cui caratteristica più importante non è la conformazione, la modalità con cui è possibile premere i tasti o la precisione di scorrimento, bensì una cosa ed una...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Sì, forse il titolo dell’articolo fa molto click bait, ma il parallelo – speriamo concorderete alla fine di questo articolo – è calzante. Nel mondo open-source i casi eclatanti di cambio di licenza fanno molto rumore, HashiCorp con Terraform ne è un esempio lampante, ma c’è un universo composto da moltissimi medio/piccoli progetti che in...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La discussione di questo sabato nasce dalla notizia letta in merito all’abbandono di Terraform da parte di Oracle in virtù di OpenTofu, il suo fork di cui tanto abbiamo parlato ultimamente. Chi osserva in maniera disinteressata la questione potrebbe giungere ad una facile e logica conclusione: osservando queste notizie e vedendo come esista già una...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Niente, verrebbe da dire. Ho dovuto rileggere parecchie volte l’articolo di ARS Technica intitolato Dell tells remote workers that they won’t be eligible for promotion e guardare la data, rileggere l’articolo e riguardare la data che no, non era il primo di aprile, ma ben prima, il 18 marzo 2024. L’articolo è rimasto lì in...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Sabato piovoso e denso di riflessioni profonde, a tratti complottiste, di quelle che ti fan pensare a come forse ci sia un piano deciso da qualcuno per cui le cose si evolvono come stanno facendo. In realtà il ragionamento di oggi è molto più semplice di così, ma è bene partire dall’inizio, cioè dalla cloud...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!