systemd

Debian “si sta dirigendo verso una nuova risoluzione generale per decidere a quale livello dovrebbero essere supportati i sistemi di init diversi da systemd”, riporta il sito LWN.net.

“Sono assolutamente convinto di aver raggiunto un punto in cui, per rispettare le persone che cercano di lavorare, dobbiamo capire dove siamo come progetto”, scrive Sam Hartman, capo del progetto Debian. “Possiamo o decidere che questo è un lavoro che vogliamo facilitare, o lavoro (altro…)

Seguiamo lo sviluppo systemd da anni, ne parliamo, e talvolta discutiamo le scelte. Per esempio systemd-homed ci ha lasciato alquanto perplessi. Ma questa volta non parliamo di scelte tecniche, ma di come si stia curando l’immagine del progetto. Come raccontato da Phoronix, a fine settembre è comparso un logo nella pagina wiki di freedesktop.org, di…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

È evidente che, ad oltre due anni dal lancio, Devuan piaccia parecchio alla community; l’idea di aver una distro libera da systemd fa felici molti utenti che non hanno mai visto nel nuovo sistema di init un reale passo avanti. Nel corso di questi anni sono nate diverse distribuzioni basate su Devuan ed oggi ne…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Sembra un po’ il mood del momento, ma dopo il bootloader e le home directory oramai pare che il buon systemd stia diventando il punto di controllo di tutto. Questa settimana è il turno di GNOME che ha annunciato come, dalla versione 3.34 rilasciata il mese scorso, la sessione del famoso Desktop Environment sarà ora… Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quando Debian, con la release Jessie (dell’aprile 2015), decise di usare come init primario systemd, creò molto malcontento: favorevoli e contrari si schierano tutt’ora uno contro l’altro in una vera e propria guerra. Tanto che è nata (almeno) una distribuzione Debian systemd-free: Devuan (di cui abbiamo spesso parlato). In realtà il passaggio non è mai… Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Lo diceva Bob Parks nel film “Gli Incredibili“: Per quante volte uno salvi il mondo, quello riesce sempre a mettersi nei guai! Noi ci si prova anche a valorizzare systemd e lo diciamo da sempre con estrema serietà: alcune delle innovazioni introdotte dal sistema di init ideato e manutenuto dal team di Lennart Poettering fanno… Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Alcune distribuzioni sono considerate storiche, sia per la loro presenza da diversi anni che semplicemente perchè da esse bene o male ci siamo passati tutti. Una di queste è sicuramente KNOPPIX: da inizio degli anni 2000, se anche non la si era installata, quasi sicuramente la si aveva sempre in borsa come LiveCD avviabile; se…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se siete tra quei sysadmin che non hanno mai digerito systemd sarete certamente a conoscenza di Devuan, la distribuzione creata e manutenuta dal team VUA (Veteran Linux Admins) il cui scopo principale è quello di offrire agli utenti un sistema Debian che non poggi su systemd, bensì su sysvinit, storico sistema di init dei sistemi Linux (e prima Unix).

Quello che forse non sapete è che Devuan (la cui ultima versione stabile

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Lo avevo anticipato mentre cercavo di spiegare la causa di tutti i disservizi avuti questa settimana sul portale (alla fine il downtime è stato basso, ma il giramento di scatole alto quindi ha compensato): il prossimo episodio di “Saturday’s Talks” sarebbe stato dedicato a systemd.

Ed eccoci qua.

Nel corso dei disservizi abbiamo dovuto imparare che oggi, quando qualcuno installa Ubuntu 18.04 LTS (Long Term Support, la più stabile) la metodologia di default

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

In questo momento immagino gli utenti Devuan seduti alla scrivania in compagnia di un bidone di popcorn mentre osservano gli utenti di systemd che, impotenti, attendono delle patch.

Qualys ha infatti individuato tre nuove vulnerabilità nel sistema di init più amato di sempreTre nuovi bug (in attesa di patch) in SystemD garantiscono shell di root, systemd, più precisamente in systemd-journald, servizio che si occupa di raccogliere e memorizzare i log in maniera indicizzata.

Le tre CVE individuate sono:

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!