Ubuntu

Un oriole (via Wikipedia)

 

Canonical ha pubblicato il piano di rilascio di Ubuntu 24.10 nome in codice "Ocular Oriole", la prossima release semestrale di Ubuntu il cui rilascio è previsto per il prossimo 10 ottobre 2024.

Ecco le tappe che ci separano dal rilascio finale

  • Feature freeze: 15 agosto
  • User Interface Freeze: 5 settembre
  • Rilascio della versione beta di Ubuntu 24.10: 19 settembre
  • Kernel freeze: 26 settembre
  • Final freeze: 3 ottobre
  • Rilascio della RC di Ubuntu

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Generato con intelligenza artificiale

 

Negli ultimi tempi, sia su Pop!_OS che su Ubuntu, mi sono imbattuto in uno strano bug che consiste nella comparsa di un misterioso monitor sconosciuto che compare nelle impostazioni di sistema, monitor fantasma che non è disattivabile dalle impostazioni di sistema.

Questo bug, già segnalato lo scorso marzo al team di Pop!_OS, è particolarmente fastidioso in quanto il monitor fantasma viene visto come se fosse reale e dunque ci

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Benvenuti al consueto mmullato di fine mese, il riassunto delle notizie più interessanti del mese appena trascorso, ossia aprile 2024. La notizia certamente più rilevante, che in realtà risale a fine marzo, ma le cui conseguenze (che non sono ancora finite) si sono trascinate per tutto il mese di aprile è quella della backdoor nascosta...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il mese di aprile per tutta una serie di circostanze temporali ha visto arrivare sugli scaffali virtuali degli utenti Linux non una, ma ben due nuove release per due delle distribuzioni desktop (e non solo) utilizzate: Fedora 40 e Ubuntu 24.04. Partendo dalla distribuzione che prende il nome da una famosissima tipologia cappello (che normalmente...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


In questa guida troverete una serie di consigli, per novizi e non, su quali applicazioni installare su Ubuntu 24.04 LTS "Noble Numbat" per renderla completa.


Prima di procedere con la guida facciamo il punto della situazione e vediamo quali sono i programmi che troviamo preinstallati su Ubuntu 24.04 LTS:
  • GNOME 46
  • Kernel Linux 6.8
  • Firefox e Thunderbird (entrambi in versione snap)
  • LibreOffice Community (Calc, Draw, Impress, Math e Writer)
  • Il nuovo Editor di testo di

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


 

Canonical ha ufficializzato il rilascio di Ubuntu 24.04 LTS nome in codice Noble Numbat. Alla base di questa nuova versione con supporto esteso troviamo il kernel Linux 6.8, GNOME 46, un nuovo tool per l'aggiornamento del firmware chiamato Firmware Updater, PipeWire come server audio predefinito, Netplan per la configurazione della rete e una nuova estensione per l'Ubuntu Desktop che migliora il tiling delle finestre.

Se volete una panoramica sulle novità di

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Dopo un piccolo ritardo dovuto alla backdoor di XZ che ha costretto gli sviluppatori a ricompilare tutti i pacchetti della distro, Canonical ha finalmente annunciato il rilascio della versione Beta di Ubuntu 24.04 LTS nome in codice "Noble Numbat". 

Questa nuova versione di Ubuntu migliora ulteriormente il nuovo installer scritto in flutter (anche se a mio avviso risulta comunque inferiore al vecchio installer e soprattutto rispetto a Calamares), introduce GNOME 46 con

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Nell’aggiornamento mensile di aprile per il progetto Thunderbird è stato annunciato il supporto alla versione pacchettizzata mediante Snap. Come molti di voi sapranno, il formato Snap è la modalità con cui Ubuntu Linux gestisce ormai da qualche tempo le applicazioni. Si tratta di una struttura che consente la gestione delle applicazioni in modalità marketplace: le...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


Il rilascio della versione Beta di Ubuntu 24.04 LTS "Noble Numbat", inizialmente previsto per il prossimo 4 aprile, è stato rimandato all'11 aprile 2024. La decisione di Canonical è stata presa a causa della backdoor di XZ (vulnerabilità CVE-2024-3094) che da giorni sta causando diversi grattacapi ai manutentori delle principali distribuzioni Linux.

Canonical, al fine di offrire ai suoi utenti un prodotto sicuro e affidabile, ha deciso di ricostruire tutti i pacchetti

Leggi il contenuto originale su Marco's Box