Uncategorized

E’ uscita l’ultima release della distribuzione Gnu/Linux piu’ longeva dato che è stata creata nel lontano 1993 da Patrick Volkerding, l’attesa è stata lunga visto che l’ultimo rilascio stabile è datato 2016.

Slackware con XFCE

Le novità sono tante, dal kernel 5.15.19 (un bel salto rispetto al precedente 4.4.14 ), Xfce 4.16 e soprattutto KDE 25° Anniversario (con QT5), rimane comunque una delle poche che dispone di una versione per architetture x86.

Che

Leggi il contenuto originale su il Blog su GNU/Linux

FreeBSD sul notebook

Come da titolo, per i 25 anni del progetto FREEBSD ho installalto il sistema sul notebook di casa, un vecchio hp con 4gb di ram. i problemi piu grandi li ho incontrati nel riconoscimento della periferica wireless, una scheda con chip RTL8723BE, ostile per parecchio tempo anche al kernel linux che però ora la riconosce in automatico. ho optato per la soluzione piu semplice, l’ho smontata e ne sto usando una

Leggi il contenuto originale su il Blog su GNU/Linux

Scrivo questo breve appunto per rispondere ad una domanda che ha creato un’accesa discussione: qual’è il valore della classifica delle distribuzioni del sito di Distrowatch?

Semplice. il valore è quello che ognuno vuole dargli! La classifica non risponde alla domanda qual’è il sistema più usato o quello più diffuso, ma semmai indica quale sia il sito delle distro presenti più visitato partendo proprio da distrowatch.

E’ quindi un ottimo indizio (piu persone cercano

Leggi il contenuto originale su il Blog su GNU/Linux

Nell’ambito del progetto CambiamoLaStrada presentiamo l’iniziativa per monitorare l’inquinamento dal basso con il sensore di sensor.community.

Il programma della serata prevede un’introduzione al progetto e l’assemblaggio guidato del sensore, con domande e risposte.

Non è necessario avere un kit per partecipare alla prima parte dell’incontro, dove spiegheremo anche come procurarselo.

Lo scopo è di diffondere il progetto, per monitorare capillarmente l’inquinamento da polveri sottili, e rendere visibile il monitoraggio tramite mappe interattive.

Mercoledì 28 Aprile,

Leggi il contenuto originale su LinuxTrent

Slackware 15

E’ stata rilasciata da qualche giorni l’immagine ISO della versione 15 (ancora in alpha1, quindi in prova) di Slackware, la distribuzione che tutti abbiamo usato per lungo tempo e che risulta essere la piu’ antica e longeva (è nata nel 1993) in circolazione. La notizia suscita un po di sano stupore e di trepidante attesa vista che il precedente rilascio è datato addirittura 2016, se non erro…

Patrick Volkerding, il fondatore e

Leggi il contenuto originale su il Blog su GNU/Linux

Elive, la distro spettacolare

Inauguriamo il 2021 (sperando sia migliore per tutti del 2020 ! ) con un articolo che ritorna al passato: seguiamo Elive da parecchio tempo (era in auge E16 … Elive, la distro spettacolare ), cogliamo l’occasione dell’uscita della versione beta della 3.8.18, nonostante la (voluta) semplicità rimane una delle distro più spettacolari ed a colpo d’occhio accattivanti di sempre.

Elive, la distro spettacolare

Il desktop Enlightenment ha sempre ricercato e curato l’aspetto mantenendo la massima leggerezza possibile

Leggi il contenuto originale su il Blog su GNU/Linux

Di EDE ne avevamo gia parlato brevemente, è un desktop environment completo (come xfce o lxde per capirci) ma leggero quasi come un window manager (icewm o openbox, per esempio). E’ un progetto maturo ( creato nel 2000 da M. Pekar, ha subito rallentamenti e interruzioni nello sviluppo ma ora è alla versione 2.1) e stabile, con pochi (meglio: nessuno !) fronzoli ma leggero e gradevole all’aspetto.

EDE su slackware

Ideale per notebook dismessi o

Leggi il contenuto originale su il Blog su GNU/Linux

Su un computer con Debian 9 Stretch e Xfce come desktop environment mi è capitato un problema nuovo, mai incontrato prima.

Configurato il file smb.conf (/etc/samba/smb.conf) come da guida precedente e cercando di aprire le cartelle di rete come sotto:

incappavo nella finestra di sistema “Impossibile aprire “/ su””.

Come se thunar cercasse di aprire senza permessi la cartella di root…

In realtà dopo aver osannato le divinità conosciute con inni di lode e gaudio

Leggi il contenuto originale su il Blog su GNU/Linux

Ancora una volta proviamo ad aggiungere qualche dritta per ottenere un sistema piu veloce nelle risposte e perfomante, a prescindere dalla distribzuine scelta a dal tipo di macchina in uso. Su macchine arcaiche è indispensabile alleggerire l’elaborazione dei calcoli per riuscire anche solo a navigare in maniera decorosa, su quelle piu moderne è comunque utile per utilizzare le nostre risorse dove davvero ne abbiamo bisogno e non in processi nascosti che

Leggi il contenuto originale su il Blog su GNU/Linux