Leggi il contenuto originale su il Blog su GNU/Linux
Uncategorized
Oltre ai Canederli e gli Spatzle i tedeschi quando si impegnano riescono anche in ambito informatico (ahimè! ) e l’hacker Jorg “Kano” Schirottke con il suo lavoro ne è la prova…
Nel 2003 il progetto parte come semplice modifica di Knoppix a cui voleva aggiungere degli scripts di utilità (ad esempio voleva rendere semplice l’installazione su disco rigido), nel 2006 esce la prima versione stabile di Kanotix dopo due “preview” dell’anno
Leggi il contenuto originale su il Blog su GNU/Linux
Quali sono i browsers che possono essere installati nativamente in kde?
A parte firefox (sempre raccomandato, ma proprio per questo ne parlo in fondo) ne segnalo alcuni (in realtà penso sia una lista piuttosto aggiornata e completa, ma tutto ruota intorno all’idea che abbiamo di “browser nativo” quindi lascio spazio ad integrazioni possibili) pratici e veloci.
Sono competitors molto positivi, ma dal mio punto di vista nessuno è completo (alcuni ad esempio arrancano
Leggi il contenuto originale su il Blog su GNU/Linux
Come da titolo torno a parlare della distro usata nel pc di casa, Trisquel (uno dei pochi sistemi completamente liberi proposti e spinti dalla FSF) insieme con il window manager più leggero che conosca (e quello che uso quotidianamente) tra i tradizionali (o stacking wm).
WindowmMaker oltre ad essere uno dei più leggeri e semplici wm, è anche molto accattivante e con un po di pratica diventa davvero tutto quello che vogliamo,
Leggi il contenuto originale su il Blog su GNU/Linux
Leggi il contenuto originale su LinuxTrent
Nel mondo attuale una parte sempre maggiore della nostra vita e di noi stessi passa dai dispositivi informatici, e in particolare dal più personale di tutti: il telefono.
La possibilità di esercitare un effettivo controllo sul nostro telefono (cosicché possiamo dirlo veramente “nostro”) non è la norma, ma l’eccezione; i dispositivi che utilizziamo sono infarciti di ogni sorta di meccanismi per permettere ad una miriade di soggetti di lucrare sulle nostre informazioni
Leggi il contenuto originale su LinuxTrent
L’incontro avrà un taglio molto pratico e si vedrà come, nonostante l’obbiettivo del titolo sia impossibile da raggiungere, si possa comunque fare molto per proteggere noi stessi e chi comunica con noi, traendo il massimo vantaggio dalla nostra presenza digitale.
Alcuni accorgimenti sono molto semplici, altri via via più complessi; fino a che che punto spingerci? Lo decidiamo noi, in base alla nostra sensibilità e consapevolezza.
Leggi il contenuto originale su LinuxTrent
Tra le tante distribuzioni per desktop ce ne sono alcuni adatte anche ai vecchi pc, di queste qualcuna è anche gradevole all’aspetto, altre sono scattanti. Elive è veloce come un razzo, bella e accattivante con l’ultima versione di enlightenment che gestisce la scrivania ma è molto di più, sotto il motore c’è debian (nel caso di elive 3.0 c’è wheezy) completamente adattata e personalizzata con repositories propri e pacchetti ricompilati anche per
Leggi il contenuto originale su il Blog su GNU/Linux
26 Ottobre 2019: è il giorno del LinuxDay, evento dedicato alla libertà e alla consapevolezza nella sfera digitale che si svolge contemporaneamente in decine di luoghi in tutta Italia.
LinuxTrent organizza nella mattinata un evento in collaborazione con l’istituto scolastico CFP-UPT di Arco; mostreremo come sfruttare gli strumenti del sowftware libero per una didattica più inclusiva, e, in un incontro di più ampio respiro, analizzeremo alcuni dei problemi principali sollevati dall’uso sempre più
Leggi il contenuto originale su LinuxTrent
Qualche anno fa…
Ricordi di quando sembrava un successo stampare un calendario personalizzato…
Con questo tema potete riportare l’aspetto di windows95 (e 98) sul vostro pc in pochi passaggi, in elenco trovate i window managers supportati direttamente (ma ad esempio icewm ha già l’aspetto di win95, non gli serve un tema addizionale, mentre per fluxbox o openbox ne trovate su box-look).
Dalla pagina principale di chicago95 basta scaricare il file col tasto verde
Leggi il contenuto originale su il Blog su GNU/Linux