Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
vulnerabilità
Nell’ultimo periodo l’attenzione degli addetti alla sicurezza delle distribuzioni Linux si sta sempre più focalizzando su qualcosa di inedito: l’ambiente di boot. Solo lo scorso dicembre raccontavamo di LogoFAIL, la “pittoresca” modalità di attacco con cui era possibile sfruttare le immagine per eseguire codice binario sui sistemi, ed oggi siamo a parlare di una nuova...
Cos’hanno in comune GitHub, GitLab e Jenkins? Come dite? Il fatto di essere piattaforme che consentono di configurare e gestire la Continuous Integration? Vero, ma hanno anche in comune un’altra cosa: alcuni problemi di sicurezza. Perché quindi non cominciare la settimana con un po’ di sano allarmismo? In fondo ci piace anche così! Ecco quindi…
Segui il link per leggere l'articolo
Segui il link per leggere l'articolo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Nuove e mirabolanti superfici d’attacco senza barriere di sistema operativo o architettura… Se ne sentiva la mancanza vero? Ecco a voi LogoFAIL, un attacco che sfrutta l’immagine che appare solitamente in fase di boot dei dispositivi (laptop o desktop non fa differenza) per eseguire codice nel momento peggiore: ossia quando non c’è alcuna protezione poiché…
Segui il link per leggere l'articolo
Segui il link per leggere l'articolo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Dopo che che è stata dimostrata ovunque, nel nostro caso toccando con mano, la pericolosità della vulnerabilità Looney Tunables scoperta da Qualys verrebbe da pensare come ogni sysadmin SRE che si rispetti abbia già da tempo predisposto cicli di patch per i sistemi del proprio datacenter. Tutti i sistemi del proprio datacenter. Ma la realtà,…
Segui il link per leggere l'articolo
Segui il link per leggere l'articolo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Di quanto il creatore di curl, Daniel Stenberg, abbia cercato di contrastare l’uso malsano che viene fatto delle CVE abbiamo parlato a lungo. Poco più di un mese fa l’ultima volta, a proposito di come il National Vulnerability Database (NVD) avesse assegnato ad una vulnerabilità ininfluente un valore pazzesco. Il messaggio che si voleva passare…
Segui il link per leggere l'articolo
Segui il link per leggere l'articolo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Preambolo Per questo articolo dovremo addentrarci in alcuni aspetti tecnici del protocollo HTTP/2, pertanto abbiamo fatto un lungo preambolo per permettere a tutti di comprendere l’argomento. Della vulnerabilità in sé daremo una spiegazione semplificata, sempre per lo stesso motivo. Chi fosse interessato ai dettagli può leggere il post apposito sul blog di Cloudflare. Brevissima storia…
Segui il link per leggere l'articolo
Segui il link per leggere l'articolo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Vi siete ripresi dalla notizia della scorsa settimana relativa a Looney Tunables, la nuova vulnerabilità della glibc, ed agli exploit che sono stati pubblicati? Bene, perché ci sono già ben tre vicende nuove e diverse in merito alla sicurezza su Linux che dobbiamo riportare. La prima, e se vogliamo la più grave, riguarda Exim, l’MTA…
Segui il link per leggere l'articolo
Segui il link per leggere l'articolo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Non capita spesso di dover tornare su una notizia annunciata solo pochi giorni prima, ma nel caso di Looney Tunables, la vulnerabilità di cui abbiamo raccontato la scorsa settimana, si rende più che necessario. Se infatti nell’annuncio originale non vi era alcuna menzione su come sfruttare la problematica, diversi exploit sono stati pubblicati nel frattempo,…
Segui il link per leggere l'articolo
Segui il link per leggere l'articolo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Il team di sicurezza dell’azienda Qualys ha scoperto una vulnerabilità presente nella GNU C Library, battezzata Looney Tunables, che consente di guadagnare i privilegi di root sulle ultime versioni di tutte le maggiori distribuzioni, ad esempio Debian 12 e 13, Ubuntu 22.04 e 23.04, così come Fedora 37 e 38 (ma ad esempio non Alpine…
Segui il link per leggere l'articolo
Segui il link per leggere l'articolo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Dopo la dichiarazione dello stop alla conformità 1:1 verso Red Hat Enterprise Linux, la nuova gestione dei sorgenti e dell’integrazione delle patch di AlmaLinux aspettava di essere messa alla prova e la pubblicazione della vulnerabilità chiamata Zenbleed (un problema che affligge le CPU AMD Zen 2) ha rappresentato l’occasione perfetta. Come raccontato nell’articolo Testers needed:…
Segui il link per leggere l'articolo
Segui il link per leggere l'articolo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!