Wayland

Da X11 a Wayland: il futuro della grafica su Linux. Ecco cosa cambia, spiegato ad un principiante. Scopri caratteristiche, evoluzione e differenze tra le tecnologie che gestiscono la parte grafica del sistema operativo e le implicazioni per l'utente finale.

L'articolo Da X11 a Wayland: il futuro della grafica su Linux proviene da alternativalinux.

Leggi il contenuto originale su alternativalinux

Linux Mint 22.1 Xia e le sue novità. Il popolare sistema operativo apprezzato da principianti e non, si rinnova ed introduce interessanti novità che ne delineano un futuro sempre più promettente. Vediamo piccole e grandi innovazioni e alcuni consigli sulle opportunità dell'aggiornamento per gli utenti di versioni precedenti.

L'articolo Recensione Linux Mint 22.1 Xia e le sue novità proviene da alternativalinux.

Leggi il contenuto originale su alternativalinux

Wayland è ormai diventato il gestore finestre più utilizzato dagli utenti Ubuntu, eccetto per gli utenti con GPU Nvidia, almeno finora. Precedentemente infatti, chi dotato di scheda video GeForce o qualsiasi altro modello della casa californiana, doveva ancora utilizzare Xorg/X11, mentre adesso, grazie al miglioramento del supporto, Wayland sarà il gestore predefinito a partire dalla versione 24.10.

Ubuntu 24.10: Wayland sarà il gestore predefinito anche per le GPU Nvidia

Fino a poco tempo

Leggi il contenuto originale su Linux Archivi - TechWare News

Guardate un poco questo tweet e pensate se non vale la pena essere felici (e correre subito a provarlo): Avete capito bene. Non solo KDE Plasma 6 è stato rilasciato lo scorso 28 febbraio (e scusate il leggero ritardo con cui raccontiamo la notizia), ma l’ultima release dell’acclamato desktop manager, oltre al fatto che sarà...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay

 

Complice il rilascio di KDE Plasma 6 e il fatto che la sessione Wayland è ora quella predefinita, ho deciso che era giunto il tempo di provare ad utilizzare Wayland come daily driver.

Avendo però una scheda video NVIDIA con driver proprietari mi sono subito scontrato con l'arcinoto problema della sospensione su disco non funzionante. Con la sessione Wayland non c'era verso di avere il ripristino dalla sospensione,

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Tanto tuonò che piovve. Il team di Fedora Linux ha annunciato che Fedora Workstation 41, ovvero l'edizione principale di Fedora con GNOME, verrà rilasciata senza la sessione X.Org installata per impostazione predefinita. 

Fedora Workstation WG discussed this today and we agreed we should do this for Fedora 41,
since it is really too late already for F40 and it should really be handled as a System Wide Change anyway.

Questo significa che gli utenti

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


 

Il team di sviluppatori di Xfce ha aggiornato la roadmap di migrazione a Wayland.

Per Xfce 4.20, il piano è quello di aggiungere il supporto preliminare a Wayland ai componenti principali senza perdere il supporto X11. Ciò non significa che con la prossima major release una sessione Xfce su Wayland offrirà tutte le funzionalità esistenti.

Gli sviluppatori sperano che la sessione Wayland sia minimamente utilizzabile e intendono anche continuare a perfezionare le applicazioni

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Puntuale, nel pieno rispetto delle tempistiche che il progetto Mint ha sempre dimostrato, ecco arrivare sugli “scaffali” Linux Mint 21.3, nome in codice “Virginia“. Decine, come sempre, le novità introdotte a partire dall’introduzione della già annunciata possibilità di utilizzare il window manager Wayland. Come ampiamente anticipato, il supporto è definito sperimentale, quindi non c’è da…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!