Wayland

Buone notizie per tutti gli utenti Linux che usano i driver proprietari NVIDIA. Erik Kurzinger, ingegnere di NVIDIA, ha appena proposto due patch per Wayland che hanno lo scopo di aggiungere il supporto per il rendering con accelerazione hardware su Xwayland per le GPU NVIDIA.

Queste due patch servono a fare da apripista all'imminente arrivo dei driver proprietari NVIDIA (probabilmente NVIDIA 470) con il supporto completo a Wayland.

Le prestazioni dovrebbero essere più

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

 

Ubuntu 21.04 proverà a passare a Wayland per impostazione predefinita. A comunicarlo è stato Sebastien Bacher, ingegnere di Canonical, su Ubuntu Discourse.

La decisione giunge a quattro anni dal precedente tentativo. Durante il ciclo di sviluppo di Ubuntu 17.10 si era già provato ad utilizzare Wayland come sessione predefinita senza grande successo. Da allora però le cose sono migliorate e alcuni dei bug bloccanti sono stati risolti. Gli sviluppatori credono che ora

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

KDE, nei panni di Nate Graham, ha pubblicato la roadmap del 2021. Roadmap che include diversi cambiamenti interessanti che i fan di Plasma apprezzeranno molto.

KDE Plasma: Wayland e molto altro

Secondo Nate KDE è vicina ad avere uno stack software completo e pronto per essere installato su hardware mainstream.

In un certo senso ci siamo già, soprattutto se si confrontano i nostri prodotti con altri prodotti presenti sul mercato.

queste le parole di Nate.

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Alcuni giorni fa vi ho parlato della situazione riguardante X.Org Server. Situazione che non è affatto rosea perché l’ultima release (v1.20) è stata rilasciata da oltre due anni e nessuno sta attualmente lavorando sulla nuova versione. Forte preoccupazione è stata espressa da Daniel Vetter, di Intel, che si trova in difficoltà a introdurre nuove funzionalità per un software in abandonware.

Nelle scorse ore è intervenuto, attraverso il suo blog, anche il project

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

L’ultima major release di X.Org Server (v1.20) è stata rilasciata oltre due anni fa, a maggio del 2018. La versione 1.21 è lungi dall’essere pronta, anzi: pare che nessuno ci stia lavorando attivamente. La situazione non è affatto rosea: ad oggi non ci sono grosse aziende che stanno investendo in X.org.

Xserver in abandonware: Wayland è il futuro

Un importante sviluppatore di Intel ha ammesso che il server X.Org è praticamente in abandonware

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom


Per tutti gli utenti Fedora amanti di Firefox c'è una buona notizia. Uno degli sviluppatori di Fedora ha completato la patch che consente di aggiungere il supporto all'accelerazione hardware su Firefox.

Il supporto VA-API funziona solo con Wayland in questo momento. Il mancato supporto a X11 è motivato soltanto dalla mancanza di tempo da parte dello sviluppatore. Eventuali hacker volenterosi possono partecipare all'implementazione su X11. Per maggiori informazioni Bug 1619523.

Per poter funzionare bisogna avere

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Dopo la breve esperienza di Ubuntu 17.10 con GNOME e Wayland, Ubuntu si è sempre affidata al buon vecchio X.Org Server come server grafico di default… e sembra proprio che non abbia intenzione di cambiare nel breve periodo!

Canonical ha precisato che non ha intenzione di passare a Wayland come server di default nelle prossime release. Se il team di Ubuntu volesse portare avanti questa modifica, prima di tutto dovrebbe iniziare ad

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


NVIDIA sta lavorando su un back-end Wayland per KWin basato su EGLDevice, EGLOutput e le estensioni EGLStream insieme all'attuale implementazione GBM

Ad annunciarlo nella maling list di KWin è stato Erik Kurzinger, un ingegnere del software con il che lavora nel team per lo sviluppo dei driver grafici Linux presso NVIDIA.

Questo consentirà agli utenti di KWin su hardware NVIDIA e driver proprietari di godere appieno di KDE Wayland.

Erik Kurzinger ha già realizzato un

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Lo sviluppatore di Lubuntu Simon Quigley ha annunciato un’importante novità per quanto concerne le future release di Lubuntu: il display server X.Org sarà rimpiazzato da Wayland.

Così come il fratello maggiore Ubuntu anche Lubuntu, attualmente, usa X.Org di default. Chiaramente niente e nessuno vi impedisce di ‘switchare’ manualmente a Wayland. Questa situazione comunque cambierà presto perchè Lubuntu passerà a Wayland a partire dalla versione 20.10, quindi ad Ottobre 2020.

Lubuntu: Wayland e LXQt

Come

Leggi il contenuto originale su Lffl.org