Windows

Questo 2020 non smette di sorprenderci, nel bene e nel male. E quello che ha sorpreso i ricercatori di BlackBerry al lavoro insieme agli analisti di KPMG è un nuovo ransomware che funziona in maniera inusuale. Già, perchè negli anni dell’HTML5 e del JavaScript, di Node e Rust, trovare un ransomware che funzioni utilizzando il… Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Dopo la panoramica pubblicata stamattina circa le novità in arrivo con il WSL 2 annunciate durante la Build 2020 e il primo approfondimento sul nuovo Windows Terminal 1.0 non potevamo non dare uno sguardo a winget. Si tratta del nuovo package manager nativo (e open source) che si ispira ad aptdnf sviluppato da Microsoft per Windows.

Winget, il package manager per Windows

Di package manager per Windows ne esistono già da diverso

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Microsoft sempre più attiva nel mondo dell’open source. Dopo le parole del presidente Brad Smith che segnano una definitiva svolta e la nostra panoramica pubblicata stamattina circa le novità in arrivo con WSL2 annunciate durante la Build 2020 ora andiamo un po’ più nel dettaglio. Tramite il devblog ufficiale la casa di Redmond ha annunciato la release 1.0 del Windows terminal.

Build 2020: arriva Windows Terminal 1.0

Chiariamolo subito, a meno che non

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Amministrazione che viene software che trovi. Potremmo riassumere così il continuo passaggio del comune di Monaco di Baviera da Windows a Linux e viceversa. Sono circa 15 anni che l’amministrazione cambia le carte in tavola ed è una questione tutta politica. La nuova amministrazione guidata dai Verdi e SPD ha deciso di tornare a Linux e, più in generale, di optare per soluzioni open source. Può essere visto come un bel

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Abbiamo già parlato in diversi articoli del WSL 2, il Windows Subsystem for Linux integrato in Windows 10. Microsoft recentemente si è avvicinata moltissimo al mondo GNU/Linux, basti pensare all’annuncio dei porting di software quali Powershell 7.0 e Windows Defender. La notizia di oggi è che a partire dalla versione 2004 di Windows 10, il kernel Linux sarà aggiornabile tramite Windows Update.

WSL 2 il kernel si aggiorna automaticamente

Craig Loewen, program manager

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Linguaggio di programmazione molto amato nel mondo prima DOS e poi Windows, Visual Basic sembra proprio avviato su un binario morto.

Microsoft ha dichiarato che supporterà Visual Basic su .NET 5.0 ma che non aggiungerà più nuove funzionalità o evolverà ulteriormente il linguaggio.

Il team .NET in un post su DevBlogs di Microsoft ha scritto che:”A partire da .NET 5, Visual Basic supporterà la libreria delle classi (Class Library), Console, Windows Form, (altro…)

Gli sviluppatori hanno annunciato Linspire 8.7. Molti di voi non l’avranno mai sentita ma Linspire ha oltre dieci anni. Precedentemente era nota come Lindows ma lo sviluppo della distribuzione è stato fermato a causa di azioni legali da parte di Microsoft. Nel corso del 2018 Lindows è risorta dalle ceneri sotto il nome Linspire con l’obiettivo di facilitare il passaggio degli utenti da Windows a GNU/Linux grazie ad un’interfaccia user friendly

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Il governo della Corea del Sud ha iniziato poco meno di un anno fa la migrazione dei suoi sistemi a Linux, complice il termine del supporto Microsoft a Windows 7, in End Of Life a gennaio 2020. L’operazione era partita dai computer del ROK Army, l’esercito, migrati a Gureum OS, distribuzione basata su Debian e…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Lo scorso 4 febbraio in questo articolo vi ho parlato dell’iniziativa UPCYCLE Windows 7. La Free Software Foundation (FSF), fondazione nata a metà degli anni ’80 per iniziativa di Richard Stallman con lo scopo di diffondere e difendere il concetto di software libero, ha infatti lanciato una petizione raccogliendo oltre 13’00 firme (l’obiettivo era di 7777 firme) per chiedere a Microsoft di rendere Seven software libero in modo di consentire alla

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom