xorg

Da X11 a Wayland: il futuro della grafica su Linux. Ecco cosa cambia, spiegato ad un principiante. Scopri caratteristiche, evoluzione e differenze tra le tecnologie che gestiscono la parte grafica del sistema operativo e le implicazioni per l'utente finale.

L'articolo Da X11 a Wayland: il futuro della grafica su Linux proviene da alternativalinux.

Leggi il contenuto originale su alternativalinux

Nel lontano 2020 raccontavamo della ricerca di sponsor da parte della X.Org Foundation che, fortunatamente per la versione open-source di X11, era culminata nella comparsa di Equinix, un’azienda che aveva scelto di sponsorizzare il progetto ed accollarsi i costi di tutto l’apparato di Continuous Integration di cui il progetto ha bisogno. Cinque anni dopo, qualcosa...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


 

GNOME, il secondo desktop environment più popolare al mondo (perché lo sappiamo tutti che KDE è il meglio del meglio n.d.r.) sta pianificando l'abbandono della sessione X11.

La notizia, ancora non pubblicizzata da GNOME, arriva per vie traverse grazie a due merge request, rispettivamente la 98 e la 99, pubblicate qualche giorno fa sul Gitlab di GNOME.

Questo è il primo passo verso la deprecazione della sessione X11 da GNOME. Il file gnome-xorg.desktop

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Tra le varie novità e proposte relative alla release di Fedora Linux prevista per il 2024, ossia la versione 40, ne esiste una in particolare che potrebbe fare da apripista per tutte le distribuzioni Linux ad un cambio generazionale atteso ed inevitabile, ossia quello della rimozione di X11. Lo storico progetto Unix rilasciato per la…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Con l’ultima release di X.Org Server, la 1.20 datata maggio 2018, e con la tanto attesa versione 1.21 ben lontana dall’essere anche solo accennata, la community sta iniziando a domandarsi se sul progetto non aleggi lo spettro dell’abbandono. Come riporta Phoronix, gli sviluppatori di Intel definiscono il progetto come possibile abandonware, e c’è poco da…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Notizia buona: gitlab.fd.o has become very popular with our communities, and is used extensively. This especially includes all the CI integration. Modern development process and tooling, yay! gitlab.fd.o è diventato molto popolare nelle nostre community ed è usato estensivamente. Questo include specialmente l’integrazione con la CI. Sviluppo e strumenti moderni, yay! Notizia non molto buona:… Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nonostante le alte aspettative intorno a Wayland (che infatti un po’ si sta facendo attendere), il server grafico di riferimento per Linux rimane X.org, in particolare rilasciato dal gruppo X.org. Tanto che l’attività di sviluppo e di supporto per i driver video non è mai scemato. Ma per il rilascio della nuova major version risulta… Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


Ubuntu 18.04 LTS "Bionic Beaver" utilizzerà Xorg come impostazione predefinita. 

La decisione di proporre Xorg come impostazione predefinita nella schermata di accesso è stata fatta in virtù della natura LTS del prossimo rilascio che ha quindi bisogno di massima stabilità e compatibilità.

Xorg infatti consente agli utenti di utilizzare senza problemi programmi di condivisione dello schermo xome WebRTC, Google Hangouts, Skype etc così come programmi di controllo remoto come RDP e VNC.

La sessione

Leggi il contenuto originale su Marco's Box